Cookie Consent by Free Privacy Policy website Tutto storia, approfondimenti: Il catalogo del mondo: Plinio il Vecchio e la storia della natura
>> Approfondimenti > Recensioni Librarie

Il catalogo del mondo: Plinio il Vecchio e la storia della natura [ di ]

AA.VV., Il catalogo del mondo: Plinio il Vecchio e la storia della natura
Milano, Il Sole 24 Ore, 2024.


Questo splendido volume illustrato esce in occasione delle celebrazioni pliniane del 2023. In esso, sono raccolti eccellenti saggi di storia della cultura, scientifica e non solo, che contribuiscono a ridefinire la figura di Plinio il Vecchio, la tradizione di ricerca a cui faceva capo e di cui era un grande esponente lo storico latino, nonché la stessa immagine del sapere, quale emerge dal suo sommo capolavoro: naturalmente la Naturalis Historia, testo che ebbe enorme fortuna soprattutto dal Quattro al Settecento, oggetto - in età moderna - di una vera e propria opera di riscoperta (nella Svezia luterana lo si usò contro l’aristotelismo, solo per fare qui un esempio), editoriale ed insieme intellettuale. I vari ed utilissimi saggi raccolti in questo catalogo – un vero catalogo del mondo: mai titolo è stato più azzeccato – prendono in esame l’eredità pliniana (Gianfranco Adornato), la storia romana al tempo di Plinio (Gianpaolo Urso), la Como romana (Stefano Maggi), la letteratura latina della prima età imperiale (Gianpiero Rosati), l’enciclopedismo scientifico pliniano (Gian Biagio Conte), l’arte pittorica all’epoca di Plinio (Irene Bragantini), tradizione ed innovazione nell’opera pliniana (Maurizio Harari), i marmi dell’antica Roma (Eleonora Ferrazza), la funzione di trasmissione e di reinvenzione del sapere nella Naturalis Historia durante l’epoca medievale (Elisa Lonati), il confronto tra Plinio e Giotto (Giuliano Pisani), Petrarca e Boccaccio lettori di Plinio (Giulia Perucchi), la fortuna editoriale di Plinio nel XVI secolo (Valeria Barboni), le edizioni pliniane nella Biblioteca Comunale di Como (Chiara Milani), la fortuna iconografica umanistica di Plinio in area lariana (Andrea Spiriti), il ruolo di modello avuto da Plinio per la ricezione della natura americana in Europa tra Vecchio e Nuovo Mondo (Eva Falaschi), il Plinio di Paolo Giovio (Sonia Maffei) e quello dell’Illuminismo (Paolo Bernardini), gli echi figurativi pliniani a Como fra il XVIII e il XIX secolo (Laura Facchin e Massimiliano Ferrario), la storiografia archeologica (Alessia Di Santi) ed il rapporto fra Naturalis Historia e antica poesia (Giovanni Lusi). Completa il Libro un ricco e stupendo catalogo di manoscritti, sculture, ritrovamenti archeologici e architettonici. Davvero un’opera di grande pregio, magnifica da ogni punto di vista. L’occasione per riscoprire un gigante, a trecentosessanta gradi: fra scienza e letteratura, arte e storia. E, con lui, un intero mondo di saperi.

Recensione a cura del Dott. Davide Arecco

Documento inserito il: 04/04/2025
  • TAG:

Articoli correlati a Recensioni Librarie


Note legali: il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001.
La responsabilità di quanto pubblicato è esclusivamente dei singoli Autori.

Sito curato e gestito da Paolo Gerolla
Progettazione piattaforma web: ik1yde

www.tuttostoria.net ( 2005 - 2023 )
privacy-policy