Cookie Consent by Free Privacy Policy website Tutto storia, recensioni librarie: Neanderthal, l'altra umanità.
>> Storia - Recensioni librarie >

Neanderthal, l'altra umanità. [ di ]

Autore: Franco Capone
Titolo: Neanderthal, l'altra umanità
Sottotitolo: Storie e luoghi in Italia e non solo
Prefazione: Francesco Remotti, antropologo


Formato: 14x21,5 con alette
Pagine: 224
Prezzo: 16,00 €
Isbn: 979-12-80134-68-4
Editore: Capricorno Espress
Uscita: 11/04/2025


Il racconto dei Neanderthal, specie sorella del Sapiens, attraverso le parole di un grande protagonista del giornalismo scientifico. Perché, dopo un lungo periodo di convivenza, il Sapiens ha prevalso sul Neanderthal? Quali fattori di adattamento all’ambiente e quali fattori culturali hanno giocato un ruolo decisivo? Quale eredità l’ibridazione tra Neanderthal e Sapiens ha lasciato nel nostro patrimonio genetico? Un viaggio attraverso la comprensione delle eccezionali caratteristiche della specie più vicina a noi, una vera propria umanità “altra”, con le interviste a scienziati di fama mondiale come Donald Johanson, scopritore di Lucy, Jane Goodall, massima studiosa mondiale degli scimpanzé, Francesco Remotti, antropologo culturale e diversi esponenti della dinastia Leakey, eccezionali cercatori di fossili.

Con un’esclusiva appendice, divisa per regioni, con indicazioni precise per visitare i luoghi dei Neanderthal in Italia!


PERCHÉ QUESTO LIBRO

Quali sono i caratteri innovativi di questo libro? L’affascinante storia della convivenza con la nostra specie sorella Homo Neanderthalelensis è stata affrontata, a partire dal secolo scorso, con un punto di vista spesso ricco di pregiudizi. In questo libro Franco Capone, giornalista scientifico, mette insieme i risultati dei più importanti studi sui Neanderthal con delle interviste (alcune inedite, altre raccolte negli anni di professione) ai più grandi scienziati che si sono occupati di paleontologia (Donald Johanson, lo scopritore di Lucy, e alcuni esponenti della dinastia di cercatori di fossili Leacky) , ma anche di antropologia, come Francesco Remotti (che ha firmato la prefazione) e esperti del comportamento animale, come Jane Godall.
Proprio l’approccio multidisciplinare all’epopea dei Neanderthal permette al lettore di formarsi un’idea molto più sfaccettata di questa specie a noi così affine e di cui portiamo nei nostri geni l’eredità. Inoltre, l’approfondimento degli aspetti culturali dei Neanderthal permette di sfatare antichi pregiudizi, restituendoci il quadro di una specie capace di un pensiero simbolico molto evoluto e di comportamenti sociali molto raffinati, oltre che di un approccio meno distruttivo nei confronti dell’ambiente.
È inoltre presente un’appendice al testo del tutto originale: in essa sono elencati e raccontati in modo sintetico tutti i luoghi presenti in Italia in cui andare a vedere le tracce che i Neanderthal ci hanno lasciato, per unire all’esperienza teorica della lettura quella pratica della visita sul campo.


A CHI SI RIVOLGE QUESTO LIBRO?

Grazie al linguaggio accessibile, benché preciso, dell’autore, il libro si rivolge sia a chi già possiede alcune nozioni di storia dell’evoluzione umana, sia soprattutto a chi non ha mai affrontato il tema ma ne è sempre stato affascinato: Franco Capone guiderà il lettore in questo viaggio memorabile costellato di formidabili scoperte, che potranno anche aiutarlo a ripensare il ruolo dei sapiens sull’ambiente del pianeta che abitiamo.


Franco Capone é giornalista scientifico specializzato in antropologia, etologia e paleontologia. Ha collaborato con riviste storiche della divulgazione scientifica come Le Scienze. Ha lavorato per Panorama e ha poi avuto il ruolo di inviato per la rivista Natura Oggi. È stato vice caporedattore nella redazione di Focus, rivista per cui continua a collaborare. Ha intervistato alcuni tra i più grandi scienziati, come il padre dell’etologia Konrad Lorenz e altre personalità le cui interviste sono inserite in questo libro.


I CONTENUTI DEL LIBRO:

PREFAZIONE, di Francesco Remotti
Cap. 1: CAVERNE E CULTURE (anticipazioni)
Cap. 2: LA SCOPERTA E I PREGIUDIZI
Cap. 3: COME ERA FATTO: ANATOMIA DI UN NEANDERTHAL
Cap. 4: SULLE ORME DEGLI ANTENATI AFRICANI
Cap. 5: IL CESPUGLIO GENEALOGICO
Cap. 6: COSE DI FAMIGLIA
Cap. 7: ARRIVANO I PRE-NEANDERTHALIANI
Cap. 8: A CACCIA CON IL NEANDERTHAL
Cap. 9: DALLA PIETRA ALLA CHIMICA
Cap. 10: LA CULTURA PRIMA DI TUTTO
Cap. 11: A LEZIONE DI ANTROPOPOIESI
Cap. 12: ALLA RICERCA DEI MARCATORI CULTURALI
Cap. 13: INNOVAZIONI A CONFRONTO
Cap. 14: PAPÀ SAPIENS, MAMMA NEANDERTHAL
Cap.15: LUI, NOI E IL GIOCO DI SPECCHI
Appendice: I NEANDERTHAL IN ITALIA, DOVE TROVARLI


Documento inserito il: 25/03/2025
  • TAG:

Ultimi articoli inseriti


Note legali: il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001.
La responsabilità di quanto pubblicato è esclusivamente dei singoli Autori.

Sito curato e gestito da Paolo Gerolla
Progettazione piattaforma web: ik1yde

www.tuttostoria.net ( 2005 - 2023 )
privacy-policy