Cookie Consent by Free Privacy Policy website Tutto storia, approfondimenti: Conversazione su Federico II
>> Approfondimenti > Eventi

Conversazione su Federico II [ di ]

Il prossimo 21 marzo sulle varie piattaforme Social Network presenti nella rete, sarà disponibile sarà disponibile una conversazione, organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà” sul tema “Federico II, un uomo al centro dell’universalità mediterranea”. Nel corso della conversazione si registra la presenza in qualità di gradita ospite della ricercatrice toscana Elena Pierotti, che nel corso del suo intervento analizzerà diverse aspetti del sovrano Svevo. Federico II, nato il 26 dicembre 1194 a Jesi, nelle Marche, venne al mondo in un contesto di grande instabilità politica. Suo padre, Enrico VI, era l’imperatore del Sacro Romano Impero, mentre sua madre, Costanza, apparteneva alla dinastia normanna che governava il Regno di Sicilia. Tuttavia, la morte prematura del padre nel 1197 e quella della madre un anno dopo lasciarono Federico orfano e vulnerabile. A soli quattro anni fu incoronato re di Sicilia, ma il vero potere era esercitato dai tutori nominati da papa Innocenzo III, che aspirava a influenzare il giovane sovrano. La sua giovinezza trascorse in un ambiente multietnico e multiculturale come quello di Palermo, dove Federico apprese lingue come il latino, il greco, l’arabo e il volgare. Questa formazione lo rese un sovrano dotato di una mentalità aperta e cosmopolita. Nel 1212, all’età di 18 anni, intraprese la sua ascesa al trono del Sacro Romano Impero, affrontando con successo i suoi rivali e consolidando il proprio potere con l’incoronazione imperiale a Roma nel 1220. Queste alcune delle cifre che saranno oggetto di analisi nel corso dell’incontro organizzato dal Circolo Culturale “L’Agorà”.
Documento inserito il: 18/03/2025
  • TAG:

Articoli correlati a Eventi


Note legali: il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001.
La responsabilità di quanto pubblicato è esclusivamente dei singoli Autori.

Sito curato e gestito da Paolo Gerolla
Progettazione piattaforma web: ik1yde

www.tuttostoria.net ( 2005 - 2023 )
privacy-policy