Cookie Consent by Free Privacy Policy website Tutto storia, storia contemporanea: La Polizia politica in Età liberale
>> Storia Contemporanea >

La Polizia politica in Età liberale

di Giulio Quintavalli

Nella seconda metà dell’Ottocento nelle nazioni più progredite e sviluppate d’Europa si affermavano i movimenti socialisti, repubblicani e anarchici, i cui programmi condividevano la lotta alle ingiustizie e agli squilibri sociali, allo sfruttamento dei lavoratori e, più in generale, nuovi meccanismi di distribuzione tra la popolazione delle risorse per l’elevamento delle condizioni di vita dei gruppi di individui in difficoltà.
Scopi da perseguire non solo a parole ma anche con i fatti tanto che l’anarchismo iniziava a colpire sovrani e governanti di mezza Europa.
Un pericolo per l’integrità delle famiglie reali e per i politici più in vista tanto da divenire un chiodo fisso per la polizia delle nazioni coinvolte.
In alcune di esse, quali Italia e Francia, criminologi, medici e uomini di legge formulavano alcune “spiegazioni” del fenomeno ricorrendo anche alla psicologia, come il prof. Cesare Lombroso che, nel 1894, firmava Gli anarchici, dove ne affermava i caratteri innovativi di pericolosità e aggressività rispetto ad altre manifestazioni criminali.
Sul versante pratico e delle scelte di governo, le stesse nazioni si arrampicavano sugli specchi con misure illiberali (censure, sequestri, misure personali…) per ammutire l’opposizione politica nella speranza di togliere terreno ai movimenti e alle figure più “intransigenti” con i governi ricorrendo, anche, ad apparati polizieschi sempre più “efficienti”, alla deportazione nelle lontane colonie (non l’Italia, però) delle figure più compromesse, alla carcerazione anche preventiva, e ad altri espedienti illiberali.
Per tale ragione i servizi e l’organizzazione della polizia divenivano un tema ricorrente per l’agenda politica dei rispettivi governi. Non sorprende che negli anni Ottanta l’ispettore di Pubblica Sicurezza (equivalente a Dirigente della Polizia di Stato) Alessandro Cuniberti proponeva come migliorare l’istituto di polizia; in servizio a Forlì, capoluogo di quella Romagna dove le dottrine anarchiche frequentavano caffè e bar caldi, come la rivista La Rivendicazione, fumante anch’essa ma di rotativa perché pubblicata tra le mura cittadine (e letta anche ben oltre).
Cuniberti guardava alla Polizia di Londra come modello di efficienza. Sarà stata una coincidenza, ma l’anno 1887 dava i natali all’investigatore più famoso al mondo: Sherlock Holmes, di Scotland Yard, organo di detection con già quasi cinque decenni di servizio, quasi la stessa età del “papà”, di Holmes stesso, il connazionale Arthur Conan Doyle. Che, con il romanzo Uno studio in rosso, presto seguito da altre importanti opere, poteva appuntarsi al petto la prima medaglia della letteratura gialla e poliziesca.
Holmes dava costante prova di qualità intellettuali e mentalità deduttiva tanto da essere capace di dipanare i casi di cronaca nera più arrovellati. Misto di scienza e intuito, di capacità relazionali e di competenze “a tutto tondo”, sia pratiche che teoriche.
Ma la considerazione per Londra era una faccenda seria ben oltre i circoli letterari e i caffè: nel 1879 (l’anno dell’attentato dell’anarchico Passanante a S. M. Umberto I) Cesare Lombroso, autore di Sull’incremento del delitto e sui mezzi per arrestarlo, contrapponeva all’efficienza del detective di Londra il poliziotto nostrano, tecnicamente “guardia di Pubblica Sicurezza”, termine meno tecnico e incisivo rispetto a: “sbirro”; “guardia di questura”; “questurino”.
A ben vedere diversamente dall’Italia in Inghilterra il poliziotto era una professione per uomini selezionati e capaci, dotati di una certa istruzione scolastica, in grado di adottare metodi di lavoro codificati, razionali ed efficaci. Metodi che facevano ampio utilizzo dei moderni ritrovati della scienza e della tecnica (fotografia di polizia, telefono, telegrafo, avvisi di ricerca, schedari di criminali completi e continuamente aggiornati, analisi di laboratorio…) basati su competenze specifiche, figlie dei progressi di quella nazione. E della disponibilità del governo di allargare i cordoni della borsa per la polizia.
Infatti, la London Police avendo un bilancio tutt’altro che stringato, selezionava i poliziotti tra i candidati attratti da una professione non malpagata e apprezzata dalla popolazione, e dalla possibilità per i più meritevoli di ambire a posti di comando e responsabilità. I migliori tra loro una volta immessi in Polizia (i più vantavano titoli scolastici superiori o pregresse favorevoli esperienze nell’Esercito)erano inviati in una moderna scuola di polizia e nominati agenti semplici (bobby). Dopo qualche anno di servizio pratico i più capaci potevano chiedere di transitare alla polizia criminale (investigativa) o a quella politica, entrambe in borghese. Sottoposti a selezione e valutazione, una volta nominati detective (traguardo ambito da molti e raggiunto da pochi per la serietà della polizia e l’importanza del servizio) avrebbero fatto di tutto per evitare di dover spolverare nuovamente la tunica, i pantaloni e il caschetto. Un tipo di organizzazione della polizia proprio di matrice anglosassone tutt’ora in vigore e che talvolta affiora nei film polizieschi, laddove contrariati comandanti minacciano il dipendente detective poco operoso di “sbatterlo a dirigere il traffico”. Il mix tra titoli di studio, cultura professionale, intraprendenza, zelo, capacità e pratica di servizio era il principale ingrediente che sottintendeva riconoscimento per la persona capace di nuovi stimoli e di continua crescita professionale e culturale: l’agente metodico e studioso incontrava nell’organismo di appartenenza, attraverso i superiori, gratificazioni e avanzamento in carriera; in pratica: meritocrazia.
Sui migliori uomini più motivati poteva quindi contare la corona, minacciata dall’home rule irlandese, principale preoccupazione della polizia politica, alle prese con gli anarchici di mezza Europa (vista la dimensione transnazionale del fenomeno) e le componenti antigovernative più accese, che miravano ad aggredire le libertà costituzionali, la stabilità della corona e l’integrità del Regno Unito.
L’organismo di polizia politica o «Detective force», in pratica la polizia segreta, era un organo di intelligence per gli affari interni dipendente dall’autorità di sicurezza e dal governo, che collaborava con i Servizi segreti. Insomma, “007” e “DIGOS” in un unico pugno.
Tra i detective quelli addetti alla materia politica erano i più capaci e meritevoli, nati – secondo le testimonianze del tempo – con «una seconda vista e la facoltà di ravvicinare e di paragonare indizi e fatti diversi, distanti fra loro». E in Italia?
Ricordava Pico Cavalieri nel 1907 in Identificazione fotografica giudiziaria - Metodi scientifici e pratici - Indagini, ricerche ed impiego dei cani per uso della polizia che, per diventare un agente comune di polizia «basta un po’ di buona volontà e di studio» mentre bisogna essere nati «col bernoccolo della osservazione» per diventare buoni agenti investigatori. Riprendendo lo studio La polizia di Londra ricordava che per fare l’investigatore: «è necessario di possedere quella prestanza di mente che è dote della natura, ma fa d’uopo, col continuo esercizio della professione, di sviluppare e raffinare la facoltà di rapida percezione, che tiene luogo di una seconda vista, e la facoltà di ravvicinare e di paragonare indizii e fatti di versi, distinti fra loro. Infatti, per poter scoprire il reo sconosciuto d’un delitto, «l’agente investigatore» in presenza d’un delitto commesso, deve studiare e risolvere una specie di problema. Dei fatti che conosce, delle tracce che ritrova, degli indizi che raccoglie, delle probabilità che ne deduce, delle voci e dell’opinione pubblica che ascolta, delle passioni dell’umana natura che indovina, deve servirsi per trovare la iniquità, che rappresenta l’autore del perpetrato delitto.»
Lettera morta stando alle infinite notizie giornalistiche e alle feroci critiche di popolazione, governo e partiti politici che annaffiano con la benzina la posizione incandescente e “scientifica” di Umberto Fiore e del suo Manuale di psicologia giudiziaria.
Nel 1909 lo Studioso gettava un impietoso sguardo sull’agente di polizia «dalla psicologia più strana e incomprensibile […] Uno degli ineluttabili svantaggi che ci presenta l’attuale ordinamento giudiziario […] è quello che l’Autorità giudiziaria è costretta a servirsi di intelletti assai lontani da essa per preparazione professionale, per profondità di concezione per rigore di vita. L’Autorità di Pubblica Sicurezza è per me l’esempio tipico di questa condizione d’inferiorità psicologica di fronte all’Autorità giudiziaria. Il povero agente ed il misero graduato, e benanche lo stesso delegato slanciato in mezzo al fermento della peggiore criminalità, posti eternamente tra l’incudine delle proprie necessità attuali e il martello della quotidiana opulenza criminosa, con un senso morale assai indebolito, e con povere e misere cognizioni di leggi e regolamenti si trovano così d’un tratto ad essere gli strumenti dalla società incaricati tra raccogliere quanto più è possibile la cognizione dei reati e presentarli all’autorità.
Per Fiore l’agente era “inferiore” all’individuo medio e ancor di più del criminale astuto: «La selezione antropologica degli agenti […] non è delle più soddisfacenti. Prescindendo sul fatto che nell’arrolamento degli agenti si chiude un occhio su tutto […] le condizioni di vitalità che si esigono non escono dai limiti che si richiedono dagli individui di mediocre salute. Nessuna preoccupazione per la vitalità sensoriale e mentale vien ad attivare la severità della visita medica, mentre pure la integrità delle funzioni superiori esser dovrebbe condizioni ineluttabile e imprescindibile per l’accettazione in servizio di tali candidati». Lamentava le pessime qualità culturali: «non v’è limite alcuno per l’ammissione dal punto di vista della cultura. Ora questa gente fisicamente e intellettualmente deficiente che non può in niun modo comprendere la utilità e la elevatezza della propria missione e la fecondità dell’opera propria».
Rispetto a questa amara riflessione sia consentito affermare che la macchina della giustizia in Italia ha vantato per decenni la maggiore differenza diastratica (forbice sociale) tra autorità giudiziaria e (dipendente) polizia giudiziaria. Se, in fatti, procuratori, magistrati, avvocati affrontavano rigidi meccanismi di selezione (laurea, concorsi, esami per iscrizione ad albi), la polizia giudiziaria (in pratica Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri) non faceva bella mostra di sé in quanto a professionalizzazione dei suoi uomini e titoli di studio posseduti, quantomeno per la base, che ricopriva (allora come oggi) la qualifica di agente di polizia giudiziaria: guardie (agenti), carabinieri/appuntati.
I sottufficiali di Polizia e dell’Arma, ufficiali di polizia giudiziaria (i primi lo sono dal 1913) - con ben più vasti poteri e incombenze nella macchina delle indagini rispetto agli agenti -, quasi mai possedevano la licenza media, chimera fino agli Anni Venti del Novecento, allorquando la laurea diverrà obbligatoria per l’accesso in Polizia ai funzionari ma non agli ufficiali dell’Arma dei Carabinieri (che, invero, seguivano un percorso formativo elevato in seno all'apparato militare) ma resteranno inalterati i titoli di studio richiesti per la base dei due organismi fino alla Seconda metà del Novecento. Poliziotti e carabinieri erano scelti tra le genti meridionali e con titoli di studio non elevati.
Invero la questione è ben più complessa: la Pubblica Sicurezza contava sulla formazione dei propri Ufficiali (da delegato a questore) tanto che negli anni Ottanta dell’Ottocento avviava i corsi di formazione per alunno delegato di P.S.
Sebbene “semplice” ufficiale di polizia giudiziaria come un vicebrigadiere dell’Arma, doveva però egli aver conseguito la licenza ginnasiale o un titolo equivalente che gli consentiva l’accesso nelle Università del Regno; inoltre, superare un concorso per l’accesso al corso pratico di perfezionamento vertente su: diritto penale, civile e commerciale, procedura penale, diritto di polizia, diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto internazionale, contabilità, storia, geografia e storia della letteratura francese, ordinamento del servizio e degli Uffici di P.S..
Corso sostituito alla fine del decennio da un tirocinio di almeno sei mesi negli uffici, sia per acquistare le necessarie cognizioni pratiche del servizio di pubblica sicurezza, sia per «dar campo di conoscere se siano forniti dei requisiti necessari per tale servizio».
Il vicebrigadiere dell’Arma vantava una diversa selezione e formazione basata su caratteristiche militari e anche sulle qualità di un buon ufficiale di polizia giudiziaria, o investigatore.
Ben diverse erano le realtà sociali in cui le due figure, simili nelle funzioni di polizia, andavano a operare: città contro campagna, due mondi diversissimi nel momento storico in esame.
Ancora più complessa si presenta la questione in ragione di un’osservazione di cui si è fatto cenno: la polizia politica “serviva” per mettere il bavaglio all’opposizione. Con metodi affatto liberali, come si è detto, e a ogni costo. A ciò avrà certamente pensato il presidente del consiglio Giovanni Giolitti quando, in una mattina imprecisata del 1903, un solerte collaboratore lo informava nell’ufficio di un «banalissimo incidente».
Un imprudente ministro, nella notte antecedente alla presentazione al Parlamento di un decreto finanziario di cui era relatore, aveva telefonato alla moglie, a Genova, avvertendola che il provvedimento avrebbe variato alcuni titoli in Borsa. Il deputato le enumerava un primo gruppo di titoli che avrebbe dovuto vendere l’indomani perché in discesa e di investire il ricavato in un secondo gruppo, in rialzo. Ma un addetto dei servizi telefonici, dovendo monitorare di tanto in tanto la qualità della comunicazione per segnalare eventuali disturbi sulla linea, ascoltava casualmente il dialogo e, intuendone la gravità, annotava gli estremi della comunicazione (utenze, orario, durata e contenuti…); terminato il turno, di prima mattina, raggiungeva - come detto - Palazzo Braschi, dove riferiva il tutto al Capo di gabinetto del Ministro che, a sua volta informava Giolitti. Quel pomeriggio, durante la seduta del Parlamento, Giolitti ritirando il decreto invitava il relatore a «maggiore prudenza», senza rivelarne le ragioni.
L’episodio dava l’occasione allo Statista di poter spiare le conversazioni telefoniche per fini politici: istituiva in segreto un primo nucleo di telefonisti per le intercettazioni, il Servizio Speciale, di cui farà ampio impiego il Fascismo (sull’argomento l’Autore custodisce notizie di “prima mano”).
Tornando alle squadre di polizia politica, pare giunto il momento di chiarire il concetto della propria funzione: «alla materia politica si ascrivono le mire ed azioni dei cittadini e classi di cittadini, dirette ad abbattere la forma del governo esistente, e soprattutto le congiure delle fazioni politiche, che si ordiscono e maturano all'ombra del diritto di associazione e di riunione […] La polizia politica talvolta si vale di agenti segreti», per il prezioso volume di Pietro Celli, Della polizia, datato 1880.
Congiure, piani segreti, fazioni, ma anche equilibri di compagini politiche e reali intensioni di elementi di spicco dell’opposizione - oltre i proclami ufficiali nei luoghi della politica -, capaci di far saltare alleanze e progetti. Per la natura particolarissima del servizio e per la “vicinanza” alle reti di circoli e associazioni politiche, concentrate nelle città operaie, la “politica” doveva affrontare avversari dalle non comuni doti intellettuali e organizzative, particolarmente nei vertici delle relative organizzazioni.
Quei poliziotti, pertanto, andavano incontro a sempre nuovi “stimoli” professionali e operativi, continua sfida tra la polizia - intesa come apparato burocratico lento e farraginoso - e le forze sovversive, ostili o poco sodali ai palazzi di potere. Ragione per cui il servizio politico era tra i più complessi e affidato a funzionari e guardie capaci.
Con il sostegno di agenti segreti assoldati al di fuori del Corpo di Polizia….
La “politica” richiedeva doti non comuni ma aveva una caratteristica: prevedere le mosse dell’avversario con largo anticipo perché le macchine dei governi sono come elefanti. Grande forza ma molta lentezza. Anche se essi assumevano provvedimenti a larga scala applicandoli in tempi stringenti concentrando tutte le energie disponibili ( pensiamo alal caccia a sovversivi e anarchici..) gli effetti sperati non erano quasi mai tempestivi, se mai ve ne erano. Inoltre, la repressione politica aveva qualità distinte dalla lotta alla criminalità comune urbana - che non difettava per astuzia e intelligenza -, mentre la “rozzezza” di quella rurale e di campagna era nota, con peculiarità sottoscritte dai più noti criminologi
. La “politica”, quindi, faceva generoso ricorso a informatori e confidenti, gole profonde, delatori, tutti (scarsamente) pagati con i fondi segreti, che il Ministro dell’Interno Vittorio Emanuele Orlando ricordava ammontare a un milione annuo a ridosso della Prima guerra mondiale. Cifra invariata da anni e per di più utilizzata per numerose altre urgenze. La polizia politica mieteva continui arresti grazie a una rete invisibile che sapeva acquisire informazioni e notizie; uno strumento informativo che si insinuava nei luoghi (sedi di partiti e movimenti, di giornali…) e vicino alle figure dove le decisioni di natura politica (scioperi, manifestazioni, proclami, contestazioni, programmi d’azione, notizie…) fino ai gangli di quel variegato cosmo animato da idealità e progettualità volte a cambiare le cose, dove progetti e intensioni erano raccolti, elaborati diramati tra i sodali ovvero dati alle stampe politiche o clandestine. Compito da infiltrati o “spie”, la peggiore offesa per un uomo dabbene.
In pratica un’intelligence per gli affari interni messa a dura prova dall’intraprendenza dei partiti, spinti dalla caccia di nuovi voti in ragione delle varie riforme elettorali che dilatavano l’elettorato passivo a cavallo tra i due secoli.
L’archivio Centrale di Stato di Roma conserva decine di registri di agenti investigativi con i dati anagrafici, la professione e l’importo mensile versato da ciascuna questura. Cifre esigue per periodi brevi, da pochi mesi a qualche anno, in relazione - si presume - ai risultati conseguiti, circoscritti agli anni antecedenti alla Grande guerra.
Tra i beneficiari molti operai e tecnici di enti concessionari i principali servizi pubblici (tramviario, ferroviario, telegrafico e telefonico), maestranze portuali e di industrie, ma anche tipografi, studenti, giornalisti, insegnanti, commercianti … Una rete di individui collocati fin dentro le fabbriche e i luoghi di socialità le cui qualità ben raramente potevano individuarsi nelle guardie di questura, basse, semianalfabete e meridionali.
Inutile infiltrare questi agenti tra gli operai delle fabbriche delle riottose città del triangolo industriale, nei porti commerciali, nelle sedi di giornale, tra i sodalizi politici, tra gli scioperanti e i lavoratori stagionali e, più in generale, in quel mondo di sfruttamento e difficoltà economiche che segnava i lavoratori poco professionalizzati e malpagati. Ma “delegare” la repressione politica a spie e confidenti, snervare le squadre politiche delle questure di professionalità e competenza senza un idoneo e autonomo apparato informativo, capace di drenare le informazioni dalla periferia al centro e di dialogare con l’estero per meglio selezionare e vagliare il flusso di notizie e informazioni per concentrare le energie su quelle più attendibili o importanti, corrispondeva a rinunciare a una delle più importanti prerogative dell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza.
Anche per questo, dopo l’attentato di Giovanni Passanante, Palazzo Braschi (Ministero dell’Interno) istituiva a metà anni Ottanta con il governo Crispi l’Anagrafe di P.S. per la sorveglianza degli individui pericolosi o sospetti (Direttore della Pubblica Sicurezza era Luigi Berti).
Secondo il progetto l’Anagrafe sarebbe stata articolata in tutti gli Uffici di Pubblica Sicurezza (questure, commissariati, delegazioni…) con preposti agenti di polizia incaricati ai servizi burocratici, assunti con criteri diversi da quelli del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza. Con licenza elementare, preferibilmente tra i sottufficiali dell’esercito in congedo. Stando alle news del tempo agli schedari mancava però di tutto, a iniziare dalle fotografie degli individui, che erano commissionate a studi fotografici privati. Ma la penuria di fondi e l’apatia di Palazzo Braschi per le novità ne limitavano l’applicazione.
L’anagrafe partiva nel 1889 con il nuovo Direttore della P.S. Ferdinando Ramognini.
A lui si deve il Casellario Politico Centrale (in uno stanzone a Palazzo Braschi); raccoglieva i profili di “sovversivi”, oziosi e vagabondi, con le informazioni utili per il poterli rintracciare (residenza, parentela, amicizie, luoghi frequentati…). Restava irrisolto come identificare con certezza gli individui sospetti, magari riconosciuti dalle foto degli schedari del Ministero. Acciuffare un volto senza potergli dare un nome, scongiurando errori e scambi di persona era quasi come fare un buco nell’acqua. Come stabilire relazioni e amicizie tra costui e altri individui? Come comprovare le precedenti malefatte e portarlo davanti al giudice con l’aggravante della recidiva visto che il suo unico nome certo era “alias”? Come chiedere sue notizie alla polizie di altre nazioni? Come tenere aggiornato lo schedario di migliaia di schede con fotografie e profili recenti e non ?
Una questione - l’identificazione - già in parte risolta (neanche a dirlo) dalla Polizia di Parigi, tra le cui fila militava un semplice impiegato decisamente ingegnoso e caparbio con il pallino della biometria: Alphonse Bertillon, padre delle tecniche di identificazione di polizia. Ma questa è un’altra storia.
Il 1880 era l’”anno Zero” di un servizio informazioni del Ministero degli Affari Esteri per la Polizia Internazionale per la sorveglianza all’estero di anarchici, socialisti, repubblicani; una rete informativa di polizia politica presso i consolati e le ambasciate delle città più calde (Parigi, Londra, Ginevra…), tradizionali rifugi di “sovversivi”. In queste sedi erano inviati delegati di Pubblica Sicurezza e agenti speciali con il compito di infiltrarsi, sorvegliare, raccogliere la stampa e spedirla a Roma.
Alcune notizie sui loro servizi sono desumibili dall’attività del proprio “erede”, l’Ufficio Riservato della Direzione Generale di P.S., istituito ai primi del nuovo secolo, e che a Berna (la Svizzera da tempo ospitava le antenne più sensibili dell’intelligence europea per collocazione geografica e tradizionale neutralità tra le due Triplice) apriva una propria “filiale” per il controllo politico della comunità italiana; capaci guardie in borghese sotto copertura frequentavano locali pubblici e circoli di connazionali intrattenendo rapporti con albergatori, ristoratori, camerieri, affittacamere, giornalisti, nuovi arrivati e vecchie conoscenze… drenando notizie verso Roma, raffinando alcune pratiche informali di polizia che, durante il Ventennio, saranno sviluppate, organizzate in un autonomo apparato, e dotate di maggiore capacità di violare la vita privata, nuove risorse e mezzi. Come il Servizio Speciale, promosso a Servizio Speciale Riservato, dipendente dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Rimando, per gli appassionati della materia, al personale studio Da sbirro a investigatore. Polizia e investigazione dall’Italia liberale alla Grande guerra, edito da Aviani e Aviani editore (Udine), dove sintetizzo circa un decennio di ricerche sulla Polizia in 280 pagine (900 note) e da dove trarrò - con la benevolenza dell’admin - altri contributi argomentati per gli appassionati della storia della Polizia, della detection, e dei servizi di Polizia e Arma dei carabinieri durante la Grande guerra (fronte interno, spionaggio, abigeato, criminalità organizzata...).
Storie di volti ignoti e fatti spesso affrontati con preconcetto o limitato valore storiografico ma parte integrante della Storia d’Italia.

10 settembre 2018
Documento inserito il: 11/09/2018
  • TAG: polizia politica, investigazione, giulio quintavalli, anarchia,

Note legali: il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001.
La responsabilità di quanto pubblicato è esclusivamente dei singoli Autori.

Sito curato e gestito da Paolo Gerolla
Progettazione piattaforma web: ik1yde

www.tuttostoria.net ( 2005 - 2023 )
privacy-policy