Cookie Consent by Free Privacy Policy website Tutto storia, eventi e manifestazioni storiche: Presentazione del libro Augusto Rosso presso la sede del Centro Studi Piemontesi
>> Eventi, manifestazioni storiche >

Presentazione del libro Augusto Rosso presso la sede del Centro Studi Piemontesi [ di ]

Lunedì 10 febbraio 2025 alle ore 17,30, nella sede del Centro Studi Piemontesi, via Ottavio Revel 15, Torino

Presentazione del libro

Augusto Rosso
Diplomatico italiano del Novecento
di GIAMPAOLO NEGRO
edizioni Centro Studi Piemontesi, 2024


Con l'Autore intervengono
GIAN GIACOMO MIGONE
e
ANTONELLO MONTI


L’ambasciatore italiano Augusto Rosso (1885-1964) fu uno dei protagonisti della vita diplomatica del Novecento. Egli assunse importanti ruoli istituzionali quali capo dell’Ufficio Società delle Nazioni di Palazzo Chigi, nonché delegato aggiunto presso il Consiglio della Società delle Nazioni. Dal 1933 fu ambasciatore a Washington, poi a Mosca fino all’inizio della Seconda Guerra Mondiale. Infine, dopo la caduta del fascismo, fu nominato segretario generale del ministero degli Affari Esteri. Sebbene molto spesso lontano dal suo comune d’origine, Rosso mantenne profondi legami con i propri familiari rimasti nel vercellese, a testimonianza del suo affetto per Tronzano. Fonti di carattere privato testimoniano, inoltre, i forti sentimenti che egli ebbe per le due donne centrali della sua vita: l’amore durato un ventennio con l’operatrice culturale francese Marie d’Orliac, ed il profondo legame per colei che divenne sua moglie, la statunitense Frances Wilkinson. Tali rapporti contribuirono a maturare e documentare il suo graduale distacco critico dal regime fascista.

Documento inserito il: 31/01/2025
  • TAG:

Note legali: il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001.
La responsabilità di quanto pubblicato è esclusivamente dei singoli Autori.

Sito curato e gestito da Paolo Gerolla
Progettazione piattaforma web: ik1yde

www.tuttostoria.net ( 2005 - 2023 )
privacy-policy