Cookie Consent by Free Privacy Policy website Tutto storia, medio evo: La cultura nell’impero arabo
>> Medio Evo > Arabi

La cultura nell’impero arabo

del Prof. Giovanni Pellegrino


Come tutti sanno, la cultura nell’impero arabo raggiunse altissimi livelli.
Sotto i califfi abbasidi tra l’VIII e il XIII secolo, la cultura araba visse un periodo d’oro. Gli studiosi arabi rielaborarono, in una seconda sintesi culturale, le conoscenze delle tradizioni greca, persiana e indiana.
Già prima che Maometto fondasse l’Islam, l’Arabia aveva una propria tradizione culturale che si era espressa soprattutto attraverso la poesia.
Ma quali erano i temi ricorrenti di questa antichissima produzione letteraria araba?
I temi dominanti di questa antichissima poesia erano: la dura vita nel deserto e le gesta più o meno leggendarie delle varie tribù.
Dobbiamo dire che la predilezione per la poesia, continuò a caratterizzare la cultura araba anche nei secoli successivi.
Infatti, poeti e letterati di spicco, furono attivi in tutta l’area posta sotto il controllo mussulmano, dalla Spagna alla Persia, passando per la Sicilia.
I poeti arabi trattarono vari temi nelle loro opere. Nei loro versi, alla forte presenza di motivi religiosi, si affiancarono temi legati all’amore, all’esaltazione dei piaceri della vita, nonché alla riflessione sulla condizione dell’uomo.
Queste tematiche, nel loro insieme, diedero certamente luogo a un intreccio affascinante.
Non ha invece origini arabe, ma indiane, Le mille e una notte, l’opera letteraria forse più conosciuta nella tradizione orientale. Questa importantissima opera, ci offre anche una testimonianza storica di grande interesse sulla società mussulmana di quei secoli, sia nei ritratti di figure popolari e quotidiane, sia nella descrizione della vita brillante dei potenti di Bagdad.
Riteniamo opportuno esporre brevemente la trama di di quest'opera. Un immaginario re di Persia, tradito dalla moglie, decide di vendicarsi sull’intero genere femminile trascorrendo ogni notte con un amante diversa, che viene poi uccisa all’alba.
Quando arriva il turno di Sheherazade, la donna adotta un abile stratagemma: ogni notte racconta una storia che interrompe sul più bello, lasciando il re con la curiosità di conoscere il seguito.
Così facendo, la sua esecuzione viene sempre rimandata fino a che, dopo mille e una notte, il sovrano deliziato dalle qualità di narratrice della donna, decide di graziarla e di sposarla.
Inoltre il re prende anche la decisione di graziare tutte le donne che sarebbero ancora dovute morire.
Dobbiamo mettere in evidenza che, il periodo d’oro della cultura araba, coincise con i secoli VIII-XIII, ed è legato soprattutto all’iniziativa di alcuni califfi abbasidi, che resero Bagdad un centro culturale di altissimo livello.
Sotto questi califfi mecenati, desiderosi di utilizzare le proprie ricchezze anche per promuovere gli studi e la cultura, da tutto il mondo arabo furono chiamati nella capitale studiosi di grande valore.
Il palazzo imperiale, si arricchì di una vasta biblioteca, che venne chiamata con un nome molto significativo ed emblematico: casa della saggezza.
Nella casa della saggezza confluirono non solo i volumi degli autori arabi, ma anche le traduzioni dei libri greci e persiani.
Gli arabi avevano trovato questi libri in grande quantità nelle terre conquistate, ed avevano saputo comprendere l’importanza di salvaguardare e conservare tali importantissimi volumi.
Essi mostrarono un grande interesse per la cultura e la filosofia greca, in particolare per l’opera di Aristotele, ma vollero conoscere e tradurre anche gli altri scritti di altri filosofi, scienziati e medici greci.
In questo modo essi mettevano a frutto il meglio della cultura precedente, contribuivano alla salvaguardia di un inestimabile patrimonio intellettuale (alcune opere greche sono giunte a noi solo attraverso le versioni in lingua araba) e al tempo stesso, lo utilizzavano come fondamento su cui costruire la loro riflessione originale.
Questa capacità di ereditare e di sviluppare conoscenze precedenti, è evidentissima in molti campi della cultura araba come la matematica, l’astronomia, la medicina, la geografia.
Non a caso queste scienze erano chiamate in arabo “scienze degli antichi”, a segnalare che, i mussulmani erano consapevoli di essere continuatori di una ricerca iniziata molto prima di loro.
Proseguiva così il fenomeno, che aveva avuto inizio un millennio prima, al tempo delle conquiste di Alessandro Magno: il secondo incontro tra la cultura greca e quella dei popoli che, di volta in volta, vi entravano in contatto.
Tra le discipline coltivate dagli arabi, vanno menzionate anzitutto la filosofia e la medicina.
In questi campi la personalità più significativa fu quella del persiano Ibn Sina, uno dei massimi scienziati di tutti i tempi, conosciuto in Occidente con il nome di Avicenna, e vissuto a cavallo dell’anno mille.
Egli mise a punto una sintesi di grande rigore scientifico, il “Canone”, in cui la tradizione medica greca è arricchita da quelle di altre culture.
Tale opera di Avicenna divenne il manuale fondamentale per l’insegnamento della medicina in tutto il mondo arabo e cristiano.
Dobbiamo mettere in evidenza che, fino al XVII secolo, l’opera di Avicenna era inserita anche in Europa nei programmi delle facoltà di medicina.
In campo geografico e astronomico, il vertice del pensiero greco era rappresentato dall’opera di Claudio Tolomeo, vissuto nel II secolo d.C. ad Alessandria d’Egitto.
Tolomeo aveva spiegato i movimenti della Luna e dei pianeti, a partire dalla convinzione che la Terra fosse immobile, al centro dell’universo. Egli aveva scritto inoltre un manuale in cui, non solo stabiliva le norme della realizzazione di carte geografiche, ma fissava la posizione di ben ottomila località, attraverso l’indicazione della loro latitudine e longitudine.
Gli arabi si affrettarono a tradurre nella loro lingua l’opera astronomica di Tolomeo, che infatti oggi è conosciuta non più con il suo titolo originale, ma con quello utilizzato dai traduttori arabi: Almagesto.
Al tempo stesso però, gli arabi apportarono numerose correzioni ai dati forniti dallo scienziato alessandrino, sulla base di nuove osservazioni celesti e soprattutto di una conoscenza diretta dei luoghi da lui studiati.
Fu grazie a quest’opera di traduzione e revisione, che il testo di Tolomeo venne preservato e nel XII secolo poté essere tradotto in latino.
In tal modo, quest’opera fondamentale composta un millennio prima in Egitto dall’autore greco, poi tradotta in arabo, ed infine dall’arabo in latino, tornò a circolare in Occidente.
Quest'opera di Tolomeo, divenne per secoli il testo base dell’astronomia europea.
Non dobbiamo dimenticare che, ancora all’inizio dell’XVII secolo, lo scienziato pisano Galileo Galilei, dovette subire il carcere per avere messo in dubbio il sistema geocentrico sostenuto da Tolomeo.
Tuttavia, alla fine, il sistema geocentrico tolemaico venne sostituito dal sistema eliocentrico, sostenuto da Copernico e Galileo.
Agli arabi si deve l’adozione di un sistema di numerazione decimale di origine indiana, che utilizzava per la prima volta anche lo zero.
Inoltre, nel sistema di numerazione decimale, il valore di una cifra era determinato dalla posizione che essa occupava rispetto alle altre (sistema posizionale). In tal modo nacquero così, quelli che ancora oggi chiamiamo numeri arabi.
Essi, grazie alle conquiste arabe, si diffusero in tutta Europa, sostituendo progressivamente il sistema di numerazione romano.
Sempre agli arabi si deve, l’introduzione di nuovi e più avanzati sistemi di calcolo. Per fare un esempio concreto citeremo l’algebra, ovvero il metodo per la risoluzione di equazioni complesse.


Nell'immagine, Ibn Sina, medico e filosofo arabo di grande fama, conosciuto in Occidente con il nome di Avicenna.


Documento inserito il: 06/12/2024
  • TAG: arabi, islam, Maometto, Almagesto, Claudio Tolomeo, numeri arabi, Avicenna

Note legali: il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001.
La responsabilità di quanto pubblicato è esclusivamente dei singoli Autori.

Sito curato e gestito da Paolo Gerolla
Progettazione piattaforma web: ik1yde

www.tuttostoria.net ( 2005 - 2023 )
privacy-policy