Cookie Consent by Free Privacy Policy website Tutto storia, approfondimenti: Istituto di Studi Storici Postali "Aldo Cecchi": altro materiale a disposizione del pubblico
>> Approfondimenti > Eventi

Istituto di Studi Storici Postali "Aldo Cecchi": altro materiale a disposizione del pubblico [ di ]

Prato (4 aprile 2025) - Basta raggiungere il sito dell’Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi” odv per scoprire la massa di materiale catalogato di recente e a ruota messo a disposizione di tutti gli interessati, gratuitamente.

“Dopo aver lavorato su pubblicazioni, foto, cataloghi commerciali e collezioni filateliche, abbiamo proceduto con l’inventariare altri campi”, precisa il direttore, Bruno Crevato-Selvaggi. “Come disse una volta il fondatore, Aldo Cecchi, «noi conserviamo e cataloghiamo tutto, ma proprio tutto». L’obiettivo è ampliare in modo scientifico l’archivio di storia postale, suddiviso in varie serie”.


Le novità

Cinque le sezioni incrementate, ognuna delle quali elenca in file pdf centinaia di voci listate e descritte, così da essere rese disponibili facilmente agli interessati. Il materiale proviene da molteplici fonti: soci dell’Istituto, donatori esterni, fondi, esito di ricerche.

Alla storia postale, ovvero a scritti, comunicati, testi vari, cartoline, pieghevoli, volantini, biglietti, lettere che spaziano dal 1665 al 2024, sono dedicate 50 pagine. Vi sono poi le carte d’archivio, ulteriori 11. Una terza area riguarda quella che ora è Poste italiane e i suoi predecessori, 22 pagine cominciando con una circolare del 1889. La scritti a stampa, e risultano altre 203 pagine, comprende una raccolta miscellanea contenente saggi, articoli pubblicati da quotidiani o periodici. Infine, ecco le 13 pagine dedicate ai saggi accademici provenienti da riviste scientifiche, che spaziano dal 1886 al 2024.

“Naturalmente, gli elenchi non sono definitivi: l’arrivo di materiale è continuo e dunque il patrimonio viene incrementato giorno per giorno. Poi, gradualmente, è inserito nel sito”.


Per accedere occorre raggiungere la pagina: https://www.issp.po.it/archivio-storia-postale/#

L’Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi”

L'Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi” organizzazione di volontariato (www.issp.po.it) nasce nel 1982 e ha sede a Prato nello storico palazzo Datini, in via Ser Lapo Mazzei 37.

Diverse le attività che propone nel settore postale e delle comunicazioni, fra cui: le ricerche archivistiche e bibliografiche, l’organizzazione di convegni e incontri con studiosi e accademici, gli annuali “Colloqui di storia postale”, i corsi di specializzazione, la pubblicazione dei “Quaderni di storia postale” e della rivista semestrale “Archivio per la storia postale - Comunicazioni e società”.

Tra i suoi compiti, la conservazione dell'archivio proveniente dalla Direzione superiore della posta militare, che accoglie 400mila documenti originali riguardanti il XX secolo e che già ha fornito materiale per le pubblicazioni edite dall’ufficio storico dello Stato maggiore dell'Esercito.

In più, un archivio di storia postale con diversi fondi, la gestione di una biblioteca-archivio ricca di oltre 16mila volumi e opuscoli, cui si aggiunge l’emeroteca di 1.200 testate; entrambe sono consultabili su appuntamento dal lunedì al venerdì, con cataloghi pure on-line. Non vanno dimenticate le 1.800 collezioni presenti sul sito.

Per il lavoro l’Istituto si avvale del sostegno dei propri soci; la quota annua per i residenti in Italia è di 40,00 euro, da versare con bonifico sul conto corrente intestato allo stesso Istituto e aperto presso Intesa Sanpaolo di Prato, Iban IT09A0306921531100000004941; gli iscritti, un centinaio, ricevono gratuitamente la rivista dell’Issp.

Documento inserito il: 05/04/2025

Articoli correlati a Eventi


Note legali: il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001.
La responsabilità di quanto pubblicato è esclusivamente dei singoli Autori.

Sito curato e gestito da Paolo Gerolla
Progettazione piattaforma web: ik1yde

www.tuttostoria.net ( 2005 - 2023 )
privacy-policy