Cookie Consent by Free Privacy Policy website Tutto storia, storia contemporanea: L'illusione del Governo apolitico
>> Storia Contemporanea > La Seconda Repubblica

L'illusione del Governo apolitico [ di Agostino Spataro ]

Ora che il tempo del governo dei “tecnici” è scaduto e Mario Monti parrebbe orientato a candidarsi alla guida di una concentrazione centrista si potranno comprendere meglio il senso e il fine del cosiddetto “governo apolitico”.
Ovviamente, ognuno è libero di fare le scelte che vuole, purché si esca dall’equivoco della soluzione tecnica, mai esistita, e che, in ogni caso, non ha prodotto i risultati promessi e/o attesi. Anzi! In questi tredici mesi, il debito pubblico e la disoccupazione sono cresciuti, mentre il risanamento è stato fatto a senso unico, in pratica a spese dei ceti medi e meno abbienti. Comunque, di là degli esiti di questa esperienza, la probabile candidatura di Monti potrà aiutare a fare chiarezza, a sfatare il mito dell’apoliticità degli uomini, dei governi e, soprattutto, a ripristinare la corretta dialettica politica e parlamentare e il normale esercizio democratico del governo del Paese, di fatto “sospesi” durante l’ultimo anno.
Ciò detto, passiamo ad altro. Poiché, il nostro intento non è quello di occuparci della sorte personale dell’insigne professore, quanto dei problemi e delle polemiche che il suo governo “apolitico” ha ingenerato e posto al centro del dibattito in corso e che, ancor più, lo saranno durante l’imminente campagna elettorale.

Si è fatta la lotta alla politica, quando al comando ci sono stati i “tecnici”.
Quello di Monti è stato il primo governo, dichiaratamente e interamente, “tecnico” della storia repubblicana. Una forte anomalia, nel bel mezzo di una crisi strana e gestita con un approccio socialmente unilaterale, quasi come una rivincita dei più forti contro i più deboli i quali, nel corso degli ultimi decenni, erano riuscirti a strappare, con il lavoro e la lotta, alcune importanti conquiste sociali e contrattuali.
L’esecutivo Monti è stato insediato al culmine di un percorso, snodatosi per l’intero ventennio della “seconda repubblica”, in cui si sono alternati diversi governi presieduti da “tecnici” di area (Amato, Ciampi, Dini).
Insomma, è stata fatta una campagna incessante, distruttrice contro la politica (antipolitica), contro i politici rappresentati come il male maggiore, talvolta con qualche ragione, ma non si è detto che, nei fatti, questa lunga transizione (1992-2012) è stata caratterizzata, pilotata da governi diretti da “tecnici” “prestati” alla politica e non più restituiti alle professioni originarie.
Ai nomi prima citati, si possono associare anche quelli del professor Romano Prodi e dell’imprenditore Silvio Berlusconi i quali, per quanto diversamente connotati sul piano politico e morale, pur essendo stati votati dagli elettori, non sono politici di professione, ma personalità scelte per le loro caratteristiche prevalentemente tecniche: il primo per essere stato un importante manager d’aziende di Stato, il secondo perché ricco proprietario di un impero mediatico e non solo. Se ci fate caso, in questo ventennio, abbiamo avuto, per un breve periodo e per vie un po’ traverse, un solo capo di governo che può definirsi politico a tutti gli effetti: l’on. Massimo D’Alema.
Crisi della politica o volontà di annichilimento da parte dei poteri extraparlamentari?
Comunque sia, questo è il dato reale cui non fanno cenno le ben orchestrate campagne mediatiche mirate ad eccitare l’opinione pubblica contro la “casta” dei politici (sottraendo le altre “caste” al pubblico ludibrio) e ad evocare come “soluzione” il “governo tecnico”, apolitico, non ideologico, ecc. Magari, in attesa che arrivi il “gran governo” diretta espressione di banche e di oligopoli.

I governi “apolitici” e l’iniqua distribuzione della ricchezza della Nazione.
Una colossale manipolazione della realtà che ha deviato l’attenzione della gente dai veri interessi in campo (spesso inconfessabili) e creato, alimentato, l’illusione che il buon governo deve essere “apolitico” ossia diretto da tecnici super partes.
E così abbiamo visto avvicendarsi, alla guida dei governi e delle più alte istituzioni dello Stato, tecnici che hanno conseguito, all’ombra della politica durante la vituperata “prima repubblica”, splendide carriere e accumulato ricchezze inusitate.
Sia chiaro: nessuno vuole fare sconti al ceto politico e parlamentare che si è prestato a questo gioco perverso, accollandosi gravissime responsabilità nella gestione della crisi, ma solo rilevare che la malfamata “politica” non ha dominato, come si vuol far credere, il governo effettivo del Paese e tantomeno deciso le scelte fondamentali del suo sviluppo.
Il risultato? Basta andare a vedere cosa è cambiato durante la “seconda repubblica”. Poiché, molto è cambiato a favore di gruppi ristretti di imprenditori e di affaristi della finanza ossia la vera “casta” dominante di cui nessuno parla o scrive sui giornali.
Sono stati profondamente modificati lo schema, i meccanismi di distribuzione della ricchezza nazionale prodotta dai lavoratori. Le statistiche più recenti ci dicono che il 10% dei dichiaranti possiede il 47% dei beni e della ricchezza del Paese. Se ci mettessimo le enormi ricchezze non dichiarate (e non tassate), tali percentuale andrebbe ben oltre il 50%.
Un risultato clamoroso che genera nuove ingiustizie, nuove povertà. A tali ricchezze l’uscente governo “tecnico” non ha voluto (o potuto) imporre nemmeno una patrimoniale, un’imposta una tantum, come ha fatto, in Francia, il nuovo governo socialista.

Il “porcellum” il male maggiore.
Le cause della crisi italiana sono diverse, molteplici. Tuttavia, ritengo che in cima alla lista ci sia la vigente legge elettorale “porcata” che nega agli elettori il diritto al voto di preferenza e trasferisce ai capi-partito ossia ad una ristretta cerchia di persone il potere di nominare, nei fatti, il Parlamento della Repubblica. Tutto ciò è inaccettabile oltre che disastroso per la democrazia italiana.
La legge, attribuita al leghista Calderoli, in realtà è stata da quasi tutti voluta e da tutti usata ed abusata.
Il “porcellum” è un cancro per la democrazia, ma per i gruppi dirigenti/dominanti dei partiti è divenuto una pacchia poiché consente di perpetuare cordate e ruoli parlamentari senza essere legittimati dal voto (democratico) di preferenza.
Il risultato è sotto gli occhi di tutti: l’infiacchimento, il discredito del ruolo costituzionale del Parlamento e un diffuso sentimento d’insofferenza verso la politica (antipolitica) che ha indotto settori importanti della società a invocare il governo “apolitico”.
Si poteva, si doveva abolire, quanto meno modificare, questa legge ignobile. Invece, nulla! Per la terza volta, si andrà a votare col “porcellum”.
Al PD, che- chissà perché- si è opposto risolutamente alla re-introduzione del voto di preferenza, bisogna dare atto dello sforzo ammirevole di volere, con le “primarie”, attenuare il danno e consentire una partecipazione di base alle scelte di una quota di candidati. Meglio del nulla degli altri partiti!
Tuttavia, le vere primarie sono il voto di preferenza! Uno solo, e numerico, per evitare brogli o compravendita di voti.
Se si vogliono fare le primarie bisogna introdurle nell’ordinamento, con una legge ad hoc che le regolamenti e le renda obbligatorie per i partiti che attingono al finanziamento pubblico.

Purtroppo, a febbraio, nonostante le “primarie”, le “primariette”, le “parlamentarie”, i decaloghi berlusconiani, le aperture civili dei centristi vecchi e nuovi, avremo un ricambio minimo e una grande lottizzazione di parlamentari.
Esattamente, il contrario di quanto è necessario per affrontare in altro modo la crisi e anche per avviare una nuova fase costituente. E per evitare la minaccia, sempre incombente, di un nuovo governo “tecnico”.
Documento inserito il: 31/12/2014
  • TAG: governo tecnico, monti, governo apolitico, disoccupazione, aiuto banche, piccole imprese, fisco, carico fiscale elevato, casta, politica corrotta

Note legali: il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001.
La responsabilità di quanto pubblicato è esclusivamente dei singoli Autori.

Sito curato e gestito da Paolo Gerolla
Progettazione piattaforma web: ik1yde

www.tuttostoria.net ( 2005 - 2023 )
privacy-policy