Cookie Consent by Free Privacy Policy website Tutto storia, storia antica: Il leone di Hamadan
>> Storia Antica > Nel Mondo

Il leone di Hamadan [ di Emanuela Cardarelli ]

Ciò che resta dell'amore e del dolore di un re.

Hamadan, ovvero l’antica Ecbatana
Hamadan è una città dell’Iran, capitale dell’omonima provincia e situata all’incirca a 360 km a sud-ovest di Teheran e a 1850 mt. sul livello del mare.
Si tratta di una città molto antica, fondata intorno al 1100 a. C., anche se alcuni storici ritengono che possa risalire addirittura al 3000 a. C. Il suo antico nome era Ecbatana, che significa “luogo di assemblea”.
Oltre ad essere famosa per la produzione di pregiati tappeti persiani, Hamadan è anche meta di moltissimi turisti. Nella città infatti, si trovano luoghi e monumenti famosi, come la tomba dello scienziato Avicenna, la tomba dello scrittore Baba Taher, il mausoleo di Esther e Mordecai la Torre Ghorban, numerose moschee ed infine, in un parco pubblico, si trova il Sang-e Shir, un grosso leone di pietra…
A dire la verità, a causa del tempo e delle intemperie, la somiglianza con un leone non si nota molto… Il blocco di pietra è lungo 2,5 mt, largo 1,50 e alto 1,20. Nel 931 d. C. Mardaviz ibn Ziyar (re della dinastia degli ziyaridi), conquistò la città e tentò di trasportare il Leone a Rey (vicino l’odierna Teheran). Non vi riuscì e nell’operazione una delle zampe si ruppe. Il Leone così giacque su un fianco fino al 1949, quando venne posto su un piedistallo in granito e trasportato all’interno del parco.
Per molto tempo si è creduto che fosse opera dei Parti: in quel periodo, infatti, si trovava vicino la porta della città, che per questo motivo veniva chiamata Porta del Leone.
Tuttavia, oggi numerosi storici (e anche l’Organizzazione per la Cultura Iraniana) ritengono che la statua risalga ad un secolo prima dell’impero dei Parti e più precisamente all’epoca in cui Alessandro Magno conquistò la Persia. I macedoni, infatti, usavano costruire statue di forma leonina come monumenti funebri, per onorare personalità importanti.
Ma quale importante macedone morì nell’antica Ecbatana?
Alla fine di novembre del 324 a. C. nell’antica città persiana morì Efestione, il chiliarca.

La natura dell’affare
L’Amore, si sa, è la forza che fa muovere il mondo e decide molti comportamenti umani. Non stupisce quindi che gli storici e i biografi abbiano sempre dedicato molta attenzione al ruolo svolto da mogli, amanti, compagne, concubine o muse ispiratrici nella vita di personaggi importanti, uomini di stato, artisti, scienziati...
Se però l’oggetto dell’amore dell’importante personaggio era un uomo, gli storici e i biografi preferivano passare la cosa sotto silenzio. Nel caso in cui la relazione era così importante da non poter essere taciuta, l’amante veniva allora definito “amico d’infanzia, amico fraterno, discepolo devoto, consigliere intimo” e così via.
Le cose hanno iniziato a cambiare un po’ negli anni ’70 (dopo i moti di Stonewall), ed è in questo periodo che gli storici hanno cominciato ad interessarsi un po’ più seriamente alla “natura dell’affare” tra Alessandro Magno ed Efestione, non fosse altro che per ristabilire la verità dei fatti. Oggi sembra ormai appurato che tra i due non vi fu solo una profonda amicizia, ma anche un legame d’amore. Ovviamente non tutti accettano la cosa, e c’è ancora chi storce il naso all’idea che un grande condottiero come Alessandro Magno potesse essere bisessuale (per usare un termine moderno). Ricordiamo, ad esempio, che quando si sparse la voce che Oliver Stone stava girando un film che appunto mostrava un Alessandro bisessuale, un gruppo di avvocati greci risiedenti negli USA minacciò addirittura di fargli causa!
A giustificazione degli scettici, va detto che nessuna delle maggiori fonti antiche su Alessandro (Arriano, Curzio Rufo e Plutarco) dice chiaramente che i due fossero “amanti” (sempre per usare un termine moderno), mentre le fonti che lo dicono non sono giudicate attendibili da tutti gli storici. Le prove che abbiamo, quindi, sono solo circostanziali
. Tuttavia, una volta ristabilita la verità dei fatti, al povero Efestione le cose non andarono meglio, in quanto gli storici tendevano a liquidarlo semplicemente come un “favorito” del re, che aveva fatto carriera solo perché era (o era stato) il suo amante. Le stesse manifestazioni di dolore di Alessandro dopo la sua morte (dolore che, come vedremo, lo portò ad organizzare il funerale più caro della storia) vennero viste più che altro come i deliri di un pazzo ormai prossimo alla fine dei suoi giorni. A confondere le cose contribuì anche lo stesso film di Stone, che, se dal punto di vista dei meri fatti storici risulta abbastanza attendibile, lo è forse un po’ meno per quello che riguarda la psicologia e la personalità dei personaggi, e probabilmente quello che ne esce peggio è proprio Efestione.
Cerchiamo dunque di chiarire un po’ le cose.
Com’è noto, nella Grecia classica i rapporti omosessuali erano più o meno comuni. Essi avvenivano tra un adulto libero (chiamato erastès) che aveva il ruolo attivo, e un giovane (chiamato eròmenos), che invece era il partner passivo. Questi rapporti non solo erano ben visti, ma erano parte integrante di quella che era conosciuta come paideia, cioè l’educazione di un giovane dalla fanciullezza all’età adulta. L’erastès non era solo un amante, ma anche un mentore, un “maestro” che aveva il compito di scortare il giovane verso la scoperta della sua virilità e del suo posto nella società.
La relazione doveva pertanto rispettare un preciso codice di regole e durava finché il giovane entrava nell’età adulta (in genere quando iniziava a spuntargli la barba). Le relazioni tra due uomini adulti non erano ben viste, dato che per un uomo adulto avere il ruolo passivo era ritenuto disonorevole, poiché significava “comportarsi da donna”. In quell’epoca, infatti, non era importante tanto con chi andavi, ma che ruolo avevi.
Questo modello però era in realtà più che altro un modello ateniese, e dunque non è detto che venisse rispettato in tutta la Grecia. In altre città come Tebe e Sparta, in cui la formazione dei giovani avveniva nell’esercito, le relazioni potevano avvenire anche tra ragazzi che avevano più o meno la stessa età, e continuare anche dopo la pubertà.
Anche in Macedonia le relazioni tra coetanei erano ammesse, se non altro tra adolescenti, anche se, nel caso in cui vi fosse stata anche una leggera differenza d’età, si tendeva a ripetere il modello erastès/eròmenos. Curzio Rufo ci dice (3.12.16) che Alessandro ed Efestione avevano all’incirca la stessa età, anche se sembrerebbe che Efestione avesse un anno o due più di Alessandro. Di conseguenza, in teoria, Efestione avrebbe dovuto essere l’erastès e Alessandro l’eròmenos, ma Alessandro era di status sociale più alto di Efestione, per cui probabilmente su quest’argomento non sapremo mai come stavano le cose, anche perché poi ognuno in camera sua faceva ciò che voleva. Nel film “Alexander” suscitò molta ironia la frase secondo cui Alessandro non fu mai sconfitto, se non dalle cosce di Efestione. Ebbene, questa frase si ritrova pari pari nella biografia di Alessandro scritta dallo storico Robin Lane Fox (che collaborò con Stone alla sceneggiatura) e proviene da una lettera (la 24) del filosofo cinico Diogene indirizzata ad Alessandro. A tutt’oggi non si sa se questa lettera sia autentica o no, tuttavia vale la pena citarla. Il passo recita “Se desideri essere bello e buono, getta via la tua corona e vieni con noi. Ma non puoi farlo, perché sei tenuto stretto dalle cosce di Efestione”.
Può essere interessante notare che, nel caso in cui Efestione fosse stato l’erastès (cioè il partner attivo), Alessandro ha assunto il suolo di eròmenos solo con lui, e ciò spiegherebbe l’unicità del loro legame.
Detto ciò, sapere che “ruoli” avessero è certamente la cosa meno importante.
C’è poi un’altra questione un po’ pruriginosa che ha fatto dibattere gli storici. Dando per assodato che tra Alessandro ed Efestione ci sia stata una relazione di tipo fisico, per quanto tempo è durata? Alcuni sostengono che terminò quando Alessandro, a 23 anni, prese un’amante (Barsine, che pare fu la sua prima donna), mentre altri (come Robin Lane Fox) sostengono che al momento della morte di Efestione, i due fossero ancora “amanti” nel senso classico del termine.
La verità ovviamente non la sapremo mai, e tuttavia anche questo punto non è importante, in quanto l’aspetto fisico non era sicuramente il focus di questa relazione. La “philia” greca indicava un tipo di amicizia molto intensa, che noi moderni abbiamo difficoltà a comprendere. In una società come quella greca, in cui il desiderio omoerotico era liberamente espresso, un’amicizia molto intensa poteva avere anche un’espressione fisica, anche se magari tale espressione non era la parte più importante del rapporto, o non era la sua caratteristica principale. Anzi, probabilmente, nel caso di Alessandro ed Efestione, data l’intensità della loro relazione, il grado di intimità e di “fusione” dato dal semplice rapporto fisico non era neanche sufficiente.
Di conseguenza, il termine “amante” è inappropriato, dato che non comprende tutte le sfaccettature del loro legame. Forse il termine più adatto per Efestione è quello coniato da Alessandro stesso, cioè “philalexandros”.

“Omnium amicorum carissimus”
L’unica cosa nota circa la famiglia di Efestione è il nome del padre, Amintore, probabilmente la versione macedone del nome greco Aminta. Lo stesso nome Efestione era piuttosto insolito in Macedonia, e probabilmente fa riferimento al dio del fuoco Efesto. Sull’acropoli di Atene, inoltre, vi era un tempio chiamato proprio “Efestione”. Forse, dunque, la sua famiglia era di origine ateniese.
Alessandro ed Efestione molto probabilmente si conobbero verso i 13/14 anni e furono educati insieme a Mieza dal filosofo Aristotele. Come già detto, non vi sono prove certe circa la loro relazione in questo periodo, tuttavia Andrew Michael Chugg, nel suo libro “Alexander’s Lovers” ritiene di aver trovato un indizio che negli anni adolescenziali Alessandro avesse comunque una relazione in corso. Alcune fonti (come ad esempio Plutarco) dicono che quando Alessandro era adolescente la madre Olimpiade gli mandò in camera una ragazza affinché passasse la notte con lui, ma lui la rimandò indietro (Plutarco spiega che la rimandò indietro perché lei gli disse di essere sposata). Sempre Plutarco dice che Alessandro ebbe la sua prima relazione con una donna (la già citata Barsine) a 23 anni, e solo perché “incoraggiato” da un anziano generale, Parmenione, preoccupato che appunto fino a quel momento non fosse stato con delle donne e soprattutto per il fatto che non avesse eredi. Di conseguenza Chugg ritiene che questo scarso interesse di Alessandro verso le donne negli anni giovanili fosse dovuto al fatto che aveva già una relazione che lo soddisfaceva pienamente.
Lo storico Luciano, inoltre, scrive che Filippo (il padre di Alessandro) era molto preoccupato per l’eccessivo affetto del figlio verso Efestione.
Nel film, viene presentata una situazione simile quando Olimpiade cerca di convincere Alessandro a sposarsi e a fare un figlio, e gli dice che le ragazze della corte sostengono che lui preferisca Efestione a loro.
La prima comparsa di Efestione nelle fonti più autorevoli si ha quando Alessandro visitò Troia, nel maggio del 334 a. C. Qui, pose una ghirlanda sulla tomba di Achille, ed Efestione ne pose una su quella di Patroclo. Tuttavia, non tutti gli storici ritengono questo episodio autentico, poiché il brano di Arriano a riguardo (1.12.1) inizia con un “Alcuni dicono che…”.
Comunque sia, all’epoca la relazione tra Achille e Patroclo era nota per essere di tipo sessuale, per cui se questo episodio fosse vero vorrebbe dire che anche quella tra Alessandro ed Efestione lo era, e Alessandro non aveva problemi a farlo sapere.
Un episodio molto famoso (ma anche sull’autenticità di questo vi sono dei dubbi) avviene dopo la battaglia di Isso (333 a. C.). Il re persiano Dario è riuscito a fuggire, lasciando dietro di sé la madre, la regina Sisigambi, le figlie e altre donne della corte. Il mattino dopo Alessandro si reca da loro per rassicurarle, e porta con sé Efestione. I due sono vestiti più o meno allo stesso modo, ma Efestione è più alto, così la regina crede che sia lui il re e si prostra ai suoi piedi. Quando poi le viene fatto notare che il re è l’altro, la donna si imbarazza e fa per prostrarsi di nuovo, ma Alessandro le dice “Non ti sei sbagliata, madre, poiché anche lui è Alessandro”.
Anche questa scena è presente nel film, solo che, poiché i due personaggi non sono vestiti allo stesso modo e Efestione non è più alto di Alessandro, non si capisce bene come mai la regina si sia sbagliata. Inoltre qui al posto della regina madre vi è la figlia di Dario, Statira, che all’epoca dei fatti doveva essere ancora una ragazzina.
L’episodio che gli storici tendono a considerare la prova più importante circa una relazione tra i due è un passaggio di Curzio Rufo (7.9.19), in cui viene stabilito un paragone tra un giovane favorito di Alessandro e lo stesso Efestione.
Euxenippo era ancora molto giovane ed un favorito [di Alessandro] poiché era nel fiore degli anni, ma, sebbene eguagliasse Efestione nella bellezza delle forme, non era paragonabile a lui per fascino, in quanto non era molto virile”.
Il passaggio acquista senso se lo consideriamo un paragone tra due “favoriti” del sovrano, ed Efestione risulta il vincitore proprio per via della sua “virilità” (Andrew Chugg inoltre ritiene che Euxenippo potrebbe essere in realtà l’eunuco Bagoa).
L’altro episodio che indica senza ombra di dubbio il profondo legame tra i due fu proprio la morte di Efestione, sulla quale torneremo più avanti.
Sono però numerosi nelle fonti antiche i passaggi e gli episodi che testimoniano l’affetto che correva tra i due.
Curzio Rufo (X, 3, 16):
Efestione era il più caro tra gli amici del Re, era cresciuto con lui e conosceva tutti i suoi segreti. Nessuno aveva il diritto, come aveva lui, di dare i suoi consigli al Re, ma usava questa libertà come se fosse un permesso del Re, non un suo diritto. Avevano la stessa età, ma Efestione era più bello del Re”.
Plutarco (Vita di Alessandro, 39.5):
Olimpiade scriveva spesso [ad Alessandro], ma Alessandro teneva le sue lettere segrete, tranne una volta quando Efestione, come sua abitudine, leggeva una lettera che era stata aperta: il re non gli impedì di leggerla, ma si tolse l’anello dal dito e applicò il suo sigillo sulle labbra di Efestione”. (questa scena si ritrova anche nel film).
Sia Diodoro Siculo (XVII, 114, 1-5) che Plutarco (Vita di Alessandro 47 e Moralia, 1811) scrivono che un giorno uno dei Compagni di Alessandro gli fece notare che Cratero (uno dei suoi generali più fidati) lo amava tanto quanto Efestione, ma Alessandro rispose che Cratero amava il re (philobasileus), mentre Efestione amava Alessandro (philalexandros).
Prima dell’invasione dell’India e dell’attraversamento dell’Hindu Kush, Alessandro nominò Efestione chiliarca, vale a dire secondo in comando direttamente dopo il re. Alessandro lo aveva sempre considerato il suo alter ego e grazie a questa carica lo diventava a tutti gli effetti. Il suo compito sarebbe stato quello di occuparsi degli affari giornalieri relativi alla gestione del vasto impero, mentre Alessandro si sarebbe concentrato su progetti più a lungo termine (in quel periodo stava organizzando l’invasione dell’Arabia). Sembra che essi venissero visti anche dagli altri come una sorta di “duo al potere”, poiché ad esempio Aristobulo scrive al fratello di avere paura di Alessandro ed Efestione.
Oggi vi sono ancora storici che considerano Efestione un incompetente o un semplice “yes-man”. Altri invece ritengono che non fosse un grande leader militare, e che Alessandro lo tenesse lontano da compiti importanti in battaglia (senza considerare il fatto che sicuramente Alessandro non era così sciocco o accecato dall’amore da circondarsi da uomini incapaci che avrebbero potuto complicare i suoi piani di conquista).
In realtà, Alessandro lo utilizzò spesso in missioni (anche diplomatiche) di grande responsabilità. Egli, infatti, doveva spesso dividere le sue forze, e il comando veniva dato di volta in volta a diversi ufficiali. Sembra che Efestione venisse scelto soprattutto quando la situazione poteva rivelarsi complessa, e dunque Alessandro aveva bisogno di qualcuno che avrebbe fatto esattamente ciò che avrebbe fatto lui stesso, senza bisogno di istruzioni.
La prima menzione circa la sua carriera risale alla battaglia di Isso (333 a. C.). Dopo questa battaglia, Efestione fu incaricato di trovare un nuovo re per la città di Sidone. L’uomo da lui scelto, Abdolomino, ebbe una brillante carriera, giustificando così la scelta di Efestione.
In seguito, dopo l’assedio di Tiro, Alessandro gli affidò la sua flotta affinché la portasse a Gaza, mentre lui procedeva via terra.
Nel 330 Efestione si occupò personalmente del processo e della condanna di Filota, uno degli ufficiali di Alessandro e suo amico dai tempi di Mieza, che era al centro di una congiura. Filota era comandante della cavalleria, e dopo la sua morte questa carica venne data ad Efestione e a Clito congiuntamente.
Al momento di dirigersi in India, Alessandro divise le sue forze affidando ad Efestione il corpo principale dell’esercito che doveva attraversare l’Indo. Riuscì anche a conquistare alcuni regni indiani, tanto che Curzio Rufo scrive che “conquistò una buona parte dell’India” (8.14.15) e in seguito Alessandro si complimentò con lui per i suoi successi.
Efestione aveva guidato gruppi dell’esercito anche in Battriana e in Sogdiana, e svolse un ruolo centrale nella riconciliazione con l’aristocrazia persiana dopo la morte di Dario.
Inoltre, a riprova del fatto che si trattava di una persona intelligente e brillante, corrispose per tutta la sua breve vita con due grandi filosofi, Aristotele e Senocrate, ma purtroppo gli epistolari non sono giunti sino a noi. Avrebbero certamente potuto dirci moltissimo sulla sua personalità e il suo carattere.
L’alta considerazione che Alessandro aveva per il suo amico si evidenzia nella primavera del 324 a Susa (città persiana a sud di Ecbatana), dove il re organizzò un colossale matrimonio per sé e per 90 dei suoi uomini. Egli sposò due figlie del precedente re persiano Dario, Statira e Parisatide, mentre diede un’altra sua figlia, Dripetide, ad Efestione.
Secondo lo storico Arriano (7.4.4-5) Alessandro avrebbe detto di desiderare che i suoi figli e quelli di Efestione fossero cugini. Inoltre, grazie a questo matrimonio Efestione entrava a far parte della famiglia reale.
Nella stessa occasione, venne anche decorato per il coraggio dimostrato in battaglia.

Il funerale più caro della storia
Nella primavera del 324 a. C. Alessandro lasciò Susa e si diresse ad Ecbatana, dove arrivò probabilmente tra ottobre e novembre.
Qui, verso la fine di novembre, Efestione si ammalò. Aveva la febbre, ma dopo circa una settimana sembrò stare meglio, tanto che il medico lo lasciò solo e lo stesso Alessandro si sentì abbastanza rassicurato da partecipare a delle celebrazioni che erano in corso in città.
Purtroppo, proprio in quel momento Efestione ebbe un improvviso peggioramento. Alessandro venne mandato a chiamare, ma al suo arrivo l’amico era già morto (dunque nel film Stone ha modificato le cose, probabilmente per permettere al personaggio di Alessandro di elencare i suoi progetti futuri).
L’ipotesi oggi più accreditata è che la febbre fosse di tipo tifoideo. Plutarco dice (Vita di Alessandro, 72.1) che, in assenza del dottore, Efestione mangiò del pollo bollito e bevve del vino. Poiché la febbre tifoidea produce delle ulcerazioni nell’intestino, il cibo solido deve aver perforato l’intestino già ulcerato, generando delle emorragie interne. In questi casi, la morte può sopraggiungere nel giro di ore.
La morte di Efestione è l’evento della vita di Alessandro trattato in modo più esaustivo dalle fonti principali (Arriano, Plutarco e Diodorro Siculo), proprio per il profondo effetto che produsse sul re, e le sue reazioni sono considerate dagli storici un’altra delle “prove” che tra i due non vi fosse una semplice amicizia (nel senso odierno del termine), o che comunque Efestione occupasse il centro della vita emozionale di Alessandro.
Tali reazioni scioccarono i suoi contemporanei e stupirono tutti gli antichi commentatori, ma (come già accennato in precedenza) vennero viste con il segno di un’incipiente follia o “melanconia”. In realtà, tutto diventa più “normale” se paragoniamo il comportamento di Alessandro con quello di una persona che abbia appena perso un coniuge (in fondo, i due erano vissuti praticamente fianco a fianco per quasi 19 anni, molto più di quanto durino certi matrimoni moderni). L’unica differenza era che Alessandro aveva il potere di far eseguire i suoi desideri (e anche il denaro).
Dunque, stando a quello che raccontano le fonti antiche, Alessandro restò un giorno e una notte a piangere sul corpo dell’amico morto, finché non venne portato via a forza. Per i due giorni seguenti restò a letto, ora lamentandosi, ora restando muto per il dolore, senza mangiare e senza badare ai suoi bisogni corporali. Pare anche che abbia fatto uccidere il medico di Efestione (alcune fonti scrivono per impiccagione, altre per crocifissione).
Arrriano scrive (VII, 16,8) che Alessandro avrebbe detto che avrebbe preferito morire prima di Efestione per non dover vivere dopo la sua morte, come successe anche ad Achille con Patroclo. Quindi, il re ordinò che un periodo di lutto venisse osservato in tutto l’impero e bandì la musica nella città. Si tagliò i capelli, fece tagliare anche le criniere e le code dei cavalli e fece demolire i merli di tutte le mura della città.
Vennero quindi inviati dei messi all’oracolo di Siwa, in modo da chiedere a Zeus in che modo fosse giusto onorare Efestione: se come un dio o come un eroe (per gli antichi greci, un “eroe” era più o meno l’equivalente di un santo per i cattolici).
Dopo circa un mese, Alessandro fu in grado di lasciare Ecbatana per Babilonia, e pare che per un tratto di strada abbia guidato lui stesso il corteo funebre. Durante il viaggio fu raggiunto da alcuni ambasciatori provenienti da varie città della Grecia. Ad un gruppo di loro diede delle offerte per il dio Esculapio (il dio della medicina), aggiungendo “Anche se Esculapio non mi ha trattato in modo gentile, non salvando il mio Compagno, che stimavo come la mia stessa vita”. A Babilonia giunsero in seguito i messi inviati a Siwa, i quali lo informarono che l’oracolo aveva decretato che Efestione doveva essere venerato come un eroe (al museo di Tessalonica è possibile vedere una placca votiva intitolata “All’eroe Efestione”).
Fu allora che Alessandro organizzò il funerale più costoso della storia, a cominciare dalla costruzione di una pira funebre gigantesca, alta 60 metri e composta di sette gradoni, come una ziggurat. Ogni gradone aveva delle decorazioni, come navi, stendardi, ghirlande, aquile…
Organizzò anche dei grandiosi giochi funebri, come non se ne erano mai visti prima, ai quali parteciparono ben 3000 competitori tra atleti e artisti. Vennero realizzate immagini d’oro e d’avorio di Efestione, e vennero arrostite ben 10.000 vittime sacrificali.
A seconda delle fonti, il costo generale del funerale varia dai 10.000 ai 12.000 talenti, che grosso modo equivalgono a 25 tonnellate d’oro (secondo alcune stime approssimative, sarebbero circa 168 milioni di euro).
Inoltre, a riprova che per Alessandro Efestione era davvero una sorta di alter ego, il giorno del funerale ordinò che tutti i fuochi sacri nei templi venissero spenti, cosa che veniva fatta solo quando moriva il re in persona.
Durante la primavera, inoltre, guidò una spedizione contro il popolo montanaro dei cossei, uccidendone moltissimi come offerta allo spirito di Efestione.
E’ stato rilevato che molte delle azioni di Alessandro dopo la morte di Efestione riecheggiano quelle di Achille dopo la morte di Patroclo: il tagliarsi i capelli, la costruzione di una pita gigantesca, l’offerta di dodici giovani troiani in sacrificio e l’organizzazione di giochi funebri. La cosa non deve stupire, conoscendo la passione di Alessandro per l’Iliade e il fatto che egli si considerasse un discendente di Achille.
A parte Alessandro, nessun altro sembrò sentire la mancanza di Efestione, ma a quanto pare, al momento della morte di Alessandro (cioè circa 7 mesi dopo), la vedova di Efestione, Dripetide, ancora piangeva il marito col quale era stata sposata solo pochi mesi.
Alessandro diede quindi inizio ai preparativi per la costruzione di una serie di monumenti in onore dell’amico, uno dei quali pare dovesse ergersi proprio ad Alessandria, sull’isola di Faro. E’ probabile che il Leone di Hamadan venne eretto in quest’occasione, non si sa se come monumento singolo o come parte di un complesso più grande.
Robin Lane Fox, invece, sostiene che esso venne costruito immediatamente dopo la morte di Efestione, quando Alessandro si trovava ancora ad Ecbatana. I macedoni infatti avevano l’abitudine di costruire monumenti leonini in onore di importanti personaggi morti: un esempio è il Leone di Cheronea, costruito per commemorare il Battaglione Sacro sconfitto da Filippo il Macedone nel 338 a. C. Lo storico inglese inoltre aggiunge: “Secoli dopo, quando Efestione era stato già da lungo tempo dimenticato, le signore di Hamadan aveva l’usanza di macchiare di marmellata il naso del leone, pregando per avere figli e per un felice parto. Efestione chiuse così la sua storia come simbolo di fertilità”.
Purtroppo, i grandiosi piani di Alessandro si fermarono qui, poiché alla fine di maggio del 323 a. C. si ammalò e il 10 giugno morì: avrebbe compiuto 33 anni il mese successivo. Oggi l’ipotesi più accreditata è che si sia trattato di malaria, alla quale va anche aggiunto il fatto che il suo fisico era indebolito dalle numerose ferite ricevute in battaglia (come quella che gli perforò un polmone) e dal dolore per la recente perdita. Inoltre, ormai beveva tantissimo: quasi ogni giorno, infatti, c’erano delle feste, che duravano anche tutta la notte.
Con la sua morte, dunque, tutti i progetti per i monumenti ad Efestione vennero sospesi: a nessuno ormai interessava ricordarlo. La stessa cosa avvenne per la sua reputazione: una volta morto Alessandro, nessuno aveva più motivo di glorificare il suo principale luogotenente o per registrare le sue gesta e l’influenza che ebbe su Alessandro stesso. Anzi, probabilmente in vita aveva suscitato così tante invidie che molti furono contenti che non fosse più in circolazione e fu proprio dopo la morte di Alessandro che le voci negative su di lui iniziarono a diffondersi..
Mary Renault addirittura sostiene che si tratti di uno degli uomini più sottovalutati della storia, dato che ancora oggi molti storici interpretano i brevi episodi riportati dalle fonti in senso dispregiativo, senza riconoscere i suoi meriti e considerandolo semplicemente un favorito premiato per la sua fedeltà e per il fatto che fosse “l’amante” del re.
Tuttavia, già il fatto che un individuo straordinario come Alessandro lo abbia tenuto accanto a sé tutta la vita dimostra che anche Efestione doveva essere a sua volta straordinario: intelligente, pieno di risorse, forte e sicuro di sé e capace di comprendere la mente e il sogno di Alessandro stesso.
Oggi dunque, quello che ci resta del dolore di un grande condottiero per la perdita della persona amata non è un favoloso mausoleo come il Taj Mahal (fatto costruire dall’imperatore Shah Jahan in memoria della sua moglie prediletta), ma un grosso leone di pietra ormai consumato dal tempo, al centro di un’antica città sulle montagne dell’Iran.

Bibliografia:
Andrew Michael Chugg, Alexander’s Lovers, Lulu Press
Robin Lane Fox, Alessandro Magno, Einaudi Tascabili
Jeanne Reames-Zimmerman, An Atypical affair? Alexander the Great, Hephaistion Amyntoros and the Nature of Their Relationship, Pennsylvania State University
Mary Renault, The Nature of Alexander, Pantheon Books

Fonti antiche:
Arriano, Anabasi di Alessandro
Curzio Rufo, Storie di Alessandro Magno
Plutarco, Moralia; Vita di Alessandro
Diodoro Siculo, Bibliotheca historica

Webgrafia:
Hephaistion – Philalexandros,
http://myweb.unomaha.edu/~mreames/Hephaistion/hephaistion.html
Pothos.org – All About Alexander the Great,
http://www.pothos.org/content/index.php?page=pothos
Salamiran.org – Hamadan, in the province of Hamdan,
http://www.salamiran.org/content/index.php?option=com_content&task=view&id=132&Itemid=214


Nell'immagine, il Leone di Hamadan (Ectabana)
Documento inserito il: 18/12/2014
  • TAG: ecatabana, leone di hamadan, efestione, alessandro magno

Articoli correlati a Nel Mondo


Note legali: il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001.
La responsabilità di quanto pubblicato è esclusivamente dei singoli Autori.

Sito curato e gestito da Paolo Gerolla
Progettazione piattaforma web: ik1yde

www.tuttostoria.net ( 2005 - 2023 )
privacy-policy