Cookie Consent by Free Privacy Policy website Tutto storia, storia contemporanea: L’uomo di un sogno: il Generale Luigi Cadorna
>> Storia Contemporanea > La Prima Guerra Mondiale

L’uomo di un sogno: il Generale Luigi Cadorna [ di Alessandro Gualtieri ]

Quando il Generale Cadorna fu messo alla guida dell’esercito italiano nel luglio 1914, in seguito alla scomparsa del Generale Alberto Pollio, lo stesso, intero strumento offensivo bellico del nostro Paese non era certo in grado di affrontare alcun tipo di conflitto, specie se lungo e oneroso in termini di risorse tecniche, logistiche e umane. A Cadorna va quindi subito riconosciuto il merito di essersi proverbialmente rimboccato le maniche e di aver creato e plasmato dal nulla la macchina da guerra dello stellone d’Italia, con la quale ci saremmo presentati al tragico appuntamento del 24 maggio 1915. Ma Cadorna, come sappiamo, non si limitò certo a modernizzare il macrocosmo militare italiano. Se è vero che al Regno Unito e alla Francia ci volle tutto il 1914 ed il 1915 per iniziare semplicemente a capire che di tutto un altro genere di conflitto si trattava, rispetto al precedente standard dettato dalle campagne napoleoniche, Cadorna imbracciò le armi con un netto vantaggio. Purtroppo questo vantaggio non fu assolutamente tradotto in una reale marcia in più dal nuovo Capo di Stato Maggiore italiano: egli si dimostrò totalmente cieco davanti ai due anni di sconvolgimenti strategici ai quali la fine della guerra di movimento costrinse tutti i belligeranti. Seguendo l’eredità strategica di Napoleone Bonaparte, Cadorna si gettò nella mischia, oltrepassando il confine dell’Impero Austro-Ungarico sull’Isonzo, indicato appunto, quasi un secolo prima, come unico teatro di guerra in grado di offrire una concreta e veloce risoluzione del conflitto a favore dell’Italia. Ma Napoleone aveva posto come condizione a questa facile vittoria, la certezza di non temere alcun tipo di attacco dalla fronte Trentina, pertanto di assicurarsi che questa linea di confine fosse protetta ed oltremodo invalicabile dal nemico. I fatti gli diedero pienamente ragione, proprio perchè Cadorna, dimentico di questa importante condizione sine qua non e impegnato a dar spallate sull’Isonzo, si vide piombare in casa gli Austriaci, durante la Spedizione Punitiva del maggio-giugno 1916. Questa inattesa, ma preannunciata offensiva (Il Servizio Informazioni di Cadorna aveva ripetutamente cercato di metterlo in guardia), ci costrinse ad arroccare sulla difensiva tutta la Prima Armata del Generale Brusati, costringendo il nostro Stato Maggiore ad una grave battuta d’arresto. A onore del vero Cadorna, sin dal marzo precedente, aveva cercato di accorciare il fronte trentino, telegrafando a Brusati di ripiegare e difendersi sulle posizioni principali di resistenza, tuttavia non meglio precisate. Fu proprio questo un importante prodromo del grande errore strategico e soprattutto di mancata supervisione dei sottoposti, che Cadorna commise, in tutta la sua gravità, nell’ottobre dell’anno successivo. Lasciato infatti senza controllo diretto e, principalmente, senza direttive ben precise, Brusati contravvenne agli ordini e stabilizzò la propria linea del fronte, promuovendo a linea di principale difesa i capisaldi di Coni Zugna, Col Santo, Monte Maggio, Spitz Tonezza e il forte di Vezzena. Proprio come poi si comportò, un anno dopo, il Generale Capello, egli era infatti convinto che il miglior modo di spezzare un’offensiva era attaccare a propria volta, e non volle prendere in considerazione l’idea di arretrare neanche quando il 26 aprile 1916, grazie alle rivelazioni di alcuni disertori, apparvero chiarissimi il piano nemico e tutti i relativi obiettivi. Cadorna perse dunque mesi di offensiva sull’Isonzo, impegnato com’era ad arginare l’avanzata austriaca in Trentino e a costringere questa fronte su linee difensive posticce e ancor più deboli e pericolose di quelle di anno prima. Benchè il disastro di una vera invasione austriaca fosse stato quasi miracolosamente evitato, la Strafexpedition provocò anche crisi politica. A livello popolare, aveva destato certamente grande scalpore la morte o la cattura di alcuni tra i più conosciuti irredentisti, quali Fabio Filzi, Damiano Chiesa, Cesare Battisti, e Nazario Sauro. A livello istituzionale, il Presidente del Consiglio dei Ministri, Antonio Salandra, fu sul punto di sollevare Cadorna dal comando, ma il 10 giugno 1916 perse l’incarico a seguito di un voto di sfiducia. Prese il suo posto Paolo Boselli, decano della Camera, ma caratterialmente debole e pertanto incapace di contrastare la vulcanica personalità del Capo di Stato Maggiore. In seguito alle trasformazioni e alle frammentazioni parlamentari operate, ciò che riuscì a fare il nuovo Presidente del Consiglio dei Ministri potrebbe esser riassunto con le stesse parole di Napoleone III, quando sciolse un gabinetto nazionale per formarne un altro: Avevo creduto di giungere ad una fusione di gradazioni, sono giunto ad una neutralizzazione di forze. Cadorna si ritrovò, ancora una volta, solo e incontrastato al comando della Nazione intera. Ma come disse Bissolati, Cadorna era l’uomo di un sogno, colui che aveva condotto il governo ed il Paese in una rischiosissima guerra, dipingendola con le tinte accattivanti di una facile ed immediata vittoria, che solo la sua fervida immaginazione aveva potuto concepire. Oggi appare chiaro che La Spedizione Punitiva del 1916 fece crollare tutti quei sogni di gloria del condottiero italiano e, cosa ancor più grave, mise in evidenza molte gravi deficienze del Comando Italiano, tra cui:
1) L’incapacità di Cadorna di responsabilizzare, ma allo stesso tempo di supervisionare i propri subalterni, soprattutto durante le azioni di guerra. Cadorna infatti appare come un buon stratega solo a tavolino, ma scompare quando inizia il combattimento vero e proprio, e si dimostra totalmente incapace di correggere il tiro e supportare in tempo reale il lavoro e le necessità dei suoi generali. Poi, a battaglia terminata, se non si è ottenuto il successo prefissato sulla carta topografica, il vertice del nostro esercito si limita a silurare e rimpiazzare Generali con estrema leggerezza. Cadorna mai si interroga sul perchè di un insuccesso, impegnato com’è a trovar subito un buon capro espiatorio da allontanare subito dal suo Comando.

2) Cadorna non si vuol rendere conto dell’importanza delle riserve, di quelle soprattutto del Comando Supremo. Se, peraltro eccezionalmente, si ritrova un paio di divisioni sotto mano, le conserva gelosamente a decine e decine di chilometri dalla fronte, rendendole virtualmente inutilizzabili. In occasione della Strafexpedition del 1916 di riserve non ce n’erano (e furono richiamati soldati in gran fretta dalla fronte isontina), mentre durante la Battaglia di Caporetto, le poche disponibili stazionavano a Codroipo e ancor più lontano dalle prime linee.

3) Cadorna non vede che il Fronte isontino e si ostina, fino all’agosto del 1917, a dare potenti, ma onerosi urti al nemico, nel tentativo di superare l’Hermada e aprirsi una via verso Trieste, che egli stesso dichiara però di considerare una mera vittoria tattica e decisamente scomoda per il proseguimento del conflitto.

4) Proprio come dice Angelo Gatti nei suoi diari, al seguito del Capo, non si riesce a distruggere il terrore dell’arretramento tattico e ci si incaponisce sempre a rimanere su posizioni infelici. Cadorna è certamente costretto dal Governo a vincere sempre, a principale beneficio dell’opinione pubblica e della propaganda, ma si aliena comunque da qualsiasi considerazione di difesa elastica egregiamente adottata dai Tedeschi, come dagli Austriaci. In buona sostanza, è sempre preferibile sprecare ingenti quantitativi di vite umane, piuttosto che concedere, anche se temporaneamente, pochi metri di terreno. Questa è la filosofia del Generale.

5) Parafrasando le parole di Angelo Gatti, Cadorna è da sempre impegnato a dimostrare al mondo intero e a sè stesso, che lui solo è al comando e che chiunque gli stia intorno è una nullità, facilmente rimpiazzabile a comando. Questo dogma di ferro non verrà, ad esempio, recepito dallo stesso ottimo Generale Bencivenga, che si vedrà addirittura ridotto agli arresti, in seguito a modestissimi screzi avuti col il Capo.
siluramento (leggi: ignominiosa e prematura fine della carriera).
Caporetto – Diario di Guerra maggio-dicembre 1917 definisce questo atteggiamento degli alleati simile a quello degli avvoltoi che osservano la preda agonizzante: non gli si può certo dar torto. A questo punto di proverbiale carne al fuoco ce n’è davvero parecchia. Soprattutto se si considera che lo svolgimento degli eventi successivi al 1916 conferma e riafferma tutte le idiosincrasie del Comando Supremo italiano, andando perfino oltre la battaglia di Caporetto. L’eredità di Cadorna infatti gettò le stesse basi della riscossa e non fu certo cancellabile così facilmente come all’epoca si credette. Un esempio? Dopo aver discusso per giorni sulla ulteriore ritirata sul Mincio, a seguito dei tragici accadimenti dell’ottobre 1917, Diaz, Giardino e Badoglio ritornarono sui passi di Cadorna, primo ed unico tra tutti a identificare il Piave come linea di massima resistenza e successivo contrattacco. Ad ogni modo, considerare Cadorna l’uomo di un sogno nei termini di pura adorazione usati da personaggi come Gatti, Bencivenga e Pollio, risulta abbastanza tragico, proprio se si considera quanto spazio fu dato dal nostro governo e dal re stesso ad un generale così introverso ed ermeticamente chiuso in una sua poco realistica visione della guerra. A Cadorna va certamente riconosciuto il merito di aver creato molto dal nulla, ma fu proprio quel pachidermico strumento bellico a cui diede vita che lo schiacciò inesorabilmente, per non averlo saputo domare. Un tale uomo solo al comando si rispecchia anche in molte analoghe figure di alto comando, durante tutta la Grande Guerra. È in conclusione facile ed immediato il paragone con personaggi come Haig, Joffre, Nivelle, Sir John French e molti altri che, lasciati analogamente soli, nel bene e nel male, furono travolti da umane pulsioni di onnipotenza. È tuttavia interessante sottolineare dunque l’importanza della decisione che le forze dell’Intesa presero a Rapallo, il 6 novembre del 1917. Il Primo Ministro inglese, David Lloyd George, si rese finalmente conto del grandissimo rischio di annientamento corso da Inghilterra, Francia e Italia nel dare completamente carte blanche ai troppi, potentissimi venditori di sogni. Pertanto, con il concorso della Francia, venne creato il Consiglio di Guerra Interalleato che, per la prima volta, soggiogò quasi totalmente allo scrutinio dei politici l’operato dei militari. Con il pernicioso senno del poi, di cui si deve sempre fare limitato uso, si potrebbe tranquillamente dire che se tale decisione fosse avvenuta almeno un anno prima, molte inutili stragi sarebbero state certamente evitate.


Nell’immagine, il generale Luigi Cadorna
Documento inserito il: 04/01/2015
  • TAG: prima guerra mondiale, grande guerra, luigi cadorna, comando supremo, regio esercito, impero asburgico, battaglie isonzo, fronte trentino, cadore, settore montano, monte grappa, linea cadorna, strategia, caporetto
  • http://www.lagrandeguerra.net

Articoli correlati a La Prima Guerra Mondiale


Note legali: il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001.
La responsabilità di quanto pubblicato è esclusivamente dei singoli Autori.

Sito curato e gestito da Paolo Gerolla
Progettazione piattaforma web: ik1yde

www.tuttostoria.net ( 2005 - 2023 )
privacy-policy