Cookie Consent by Free Privacy Policy website Tutto storia, approfondimenti: Conferenza: 'a 200 anni dalla morte dell’Abate Valperga di Caluso'
>> Approfondimenti > Eventi

Conferenza: 'a 200 anni dalla morte dell’Abate Valperga di Caluso'

Presso il Centro Studi Piemontesi, mercoledì 1° aprile 2015 alle ore 18.00, in via Ottavio Revel 15, a Torino.
Un approfondimento su uno dei più importanti scienziati e pensatori europei del ‘700
“a 200 anni dalla morte dell’Abate Valperga di Caluso”

Intervengono:
TOMASO RICARDI DI NETRO
, L'Abate di Caluso e i suoi fratelli: una famiglia di successo nella Torino di fine Settecento
GUSTAVO MOLA DI NOMAGLIO, “Aperto a tutti gli orizzonti...”. Militare e teologo, scienziato e poeta, filosofo ed astronomo: l’Abate di Caluso un gigante della cultura europea tra Sette e Ottocento
ALBINA MALERBA, L’Abate di Caluso nel catalogo del Centro Studi Piemontesi

Tomaso Valperga di Caluso
1 aprile 1815 - 1 aprile 2015

Un ricordo nel bicentenario della morte dell’illustre scrittore e matematico Piemontese, che così viene presentato nel sito dell’Accademia delle Scienze:
“Matematico, letterato e orientalista, Tommaso Valperga di Caluso nacque a Torino il 20 dicembre 1737 e ivi morì l'1 aprile 1815, donando alla Biblioteca universitaria la sua ricca collezione di manoscritti ebraici ed arabi e di incunaboli.
Nel 1761 entrò nell'ordine di S. Filippo Neri a Napoli e vi rimase fino al 1769, quando ritornò a Torino. Grazie alla sua ampia cultura seppe circondarsi delle personalità più importanti dell'ambiente scientifico e letterario piemontese, fra cui si distingueva per l'amicizia Vittorio Alfieri che gli dedicò il Saul. Dal 1783 al 1801 ricoprì la carica di segretario perpetuo dell'Accademia delle Scienze e fu anche direttore della specola astronomica.
I principali suoi scritti matematici vertono sui fondamenti del calcolo infinitesimale e sulle geodetiche dell'ellissoide di rotazione. Notevole per ampiezza e profondità di vedute è l'ampia memoria del 1787 nella quale Valperga presenta un'interpretazione del calcolo delle flussioni di I. Newton e cerca di mostrare che esso è meno ambiguo e più utile del calcolo differenziale di G.W. Leibniz”.

Per maggiori informazioni:
Centro Studi Piemontesi
Via Ottavio Revel, 15
10121 Torino
Tel. 011.537486 E-mail: info@studipiemontesi.it
Documento inserito il: 31/03/2015

Articoli correlati a Eventi


Note legali: il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001.
La responsabilità di quanto pubblicato è esclusivamente dei singoli Autori.

Sito curato e gestito da Paolo Gerolla
Progettazione piattaforma web: ik1yde

www.tuttostoria.net ( 2005 - 2023 )
privacy-policy