Cookie Consent by Free Privacy Policy website Tutto storia, storia contemporanea: La battaglia di El-Alamein
>> Storia Contemporanea > La Seconda Guerra Mondiale

La battaglia di El-Alamein [ di Roberto Biagioni ]

Quello che spesso viene ignorato dalla gente è che nel deserto sahariano presso la località conosciuta come El Alamein, in arabo Due Bandiere, non si consumò una singola battaglia ma una serie di azioni che si dipanarono dal 30 Giugno 1942 al 4 Novembre dello stesso anno. Quattro mesi di furibondi combattimenti che capovolsero le sorti del secondo conflitto mondiale causando la fine del sogno di Rommel e del suo Fuhrer di raggiungere l’Egitto e impadronirsi dei preziosi pozzi di petrolio che si trovavano in Iraq, Iran e Siria. La scelta di questa luogo non fu però casuale: già nel 1941 l’esercito inglese decise di erigere in questo luogo l’estremo baluardo difensivo contro gli eventuali attacchi rivolti verso Est e il Delta del Nilo. Tutto ciò, come vedremo, per evidenti regioni territoriali e logistiche:
-Il Sahara egiziano in questo punto si restringe formando un passaggio di soli 60 Km. delimitato da un lato dal mare e dall’altro dalla inospitale depressione di el Qattara formata da paludi e sabbie mobili che impedivano azioni di aggiramento a largo raggio.
-Una linea ferroviaria e una strada costiera la univano ad Alessandria, la principale base logistica distante poco più di 100 Km. Oltre a ciò un acquedotto portava acqua dolce direttamente sulla linea dei combattimenti facilitando in maniera sensibile lo svolgimento delle operazioni.
Per comprendere la caotica evoluzione degli avvenimenti è fondamentale conoscere i due schieramenti che in quel torrido deserto si contrapposero nell’estate del 1942. Le forze italo – tedesche schierarono da nord a sud i seguenti reparti:
-XXI Corpo d’Armata: Divisione di Fanteria Trento, Bologna e la 164.a ID germanica. A supporto due battaglioni di Fallschirmjager della Brigata Ramcke.
-X Corpo d’Armata: Divisione di Fanteria Brescia, due battaglioni della Brigata Ramcke, la Divisione Paracadutisti Folgore e la Divisione di Fanteria Pavia.
-Divisioni Corazzate erano arretrate in modo da poter intervenire nei punti in cui la linea del fronte fosse ceduta. Anche in questo caso da Nord a Sud troviamo la 15.a Panzerdivision, la Divisione Corazzata Littorio, la 21.a Panzerdivision e la Divisione Corazzata Ariete.
-Divisioni Motorizzate Leichtdivision e Trieste erano schierate lungo la costa per prevenire un eventuale sbarco britannico alle spalle delle forze dell’Asse.
In tutto 100 mila uomini supportati da circa 600 pezzi d’artiglieria e 500 anticarro. Altrettanti furono i carri armati, in particolare i tedeschi PzKpfw III e IV e i nostri M13. Oltre a ciò 340 aerei da combattimento completavano il quadro delle truppe italo – tedesche.
L’Esercito britannico schierò invece il 30esimo Corpo d’Armata e il 13esimo appoggiati nelle retrovie dal 10imo per un totale di oltre 200 mila uomini a cui si assommarono 1000 pezzi d’artiglieria, 1500 controcarro, 1200 carri medi di cui 400 Grant e i nuovissimi Sherman. Oltre a questo sostanziale vantaggio numerico le truppe inglesi poterono contare su altri due fattori che le avvantaggiarono: -L’avanzata sostenuta da Rommel aveva ridotto notevolmente la forza e l’entità dei suoi reparti che si presentarono di fronte alle linee nemiche col fiatone vista anche la complicata situazione dei rifornimenti. Tutto il necessario all’avanzata dovette essere trasferito dai porti della Libia che distavano centinaia di Km dalla linea del fronte, mentre l’esercito inglese potè contare su approvvigionamenti costanti da Alessandria che si trovava ad appena 100 Km.
-La scoperta di Enigma e dei codici di decrittazione permise agli Inglesi di conoscere tutto ciò che veniva comunicato tra i vari reparti dell’Asse: dai rifornimenti alle operazioni più segrete, comprese quelle personali degli alti comandi tedeschi e ovviamente italiani. Questa informazione è stata resa nota pochi anni fa: prima era convinzione diffusa che la colpa dei mancati rifornimenti fosse tutta da scaricare sulle spalle del povero alleato italiano e di qualche spione all’interno degli Alti Comandi.
La prima battaglia di El Alamein si registrò il 1 Luglio 1942 quando Rommel, nonostante fosse consapevole della scarsità di mezzi materiali e umani, tentò la fortuna attaccando le truppe inglesi a Nord del loro schieramento utilizzando la 90esima Divisione Leggera tedesca che impegnò le truppe inglesi tra El Alamein e Ruweisat, mentre le due divisioni corazzate dell’Africa Korps e il 20esimo Corpo italiano tentarono l’aggiramento da Sud: le truppe di Auchinleck, il comandante inglese, si batterono egregiamente spronate dall’idea, in caso di sconfitta, di dover lasciare il suolo africano da sconfitti.
L’ attacco a Sud non ebbe alcun successo in quanto finì tra le truppe indiane che provocarono un arresto inaspettato alla sorpresa di Rommel che vide il suo piano di battaglia completamente scompaginato. Il giorno successivo, il 2 Luglio, il Feldmaresciallo inviò L’Afrika Korps in appoggio alla 90esima Leggera nel tentativo di raggiungere la strada costiera isolando le truppe inglesi e sudafricane che però spensero, ancora una volta, ogni velleità avversaria. Nonostante anche il giorno seguente (3 Luglio) Rommel cercasse di rompere le linee nemiche, il risultato fu sempre il medesimo tanto che dovette abbandonare i propri sogni di gloria. In questo frangente la Divisione corazzata Ariete fu quasi del tutto distrutta nell’attacco a Sud riuscendo a salvare solo 10 carri M13 e alcune di centinaia di uomini, mentre l’attacco a Nord continuò senza dare alcun risultato.
L’VIII armata britannica era ancora troppo scossa per raggiungere quella vittoria che sarebbe stata possibile se avesse osato maggiormente invece di temere il mito della Volpe del deserto. Dopo tre giorni di combattimenti, ormai era chiaro che la situazione era mutata in maniera radicale.
Per comprendere a fondo la situazione critica dei rifornimenti sono necessarie alcune precisazioni: quando l’Italia entrò in guerra il 10 Giugno 1940 tutti gli osservatori internazionali si sarebbero aspettati la conquista dell’isola di Malta, una base inglese ormai abbandonata al proprio destino ma che nel futuro diventerà una fastidiosa spina nel fianco delle forze dell’Asse. Nella primavera del 1942 dopo l’intervento tedesco in Italia la base fu quasi completamente distrutta e pronta da essere occupata, tanto che fu anche preparato un piano denominato Operazione C3 e approntata la forza di sbarco agli ordine dell’Ammiraglio Vittorio Tur. Nel Giugno le forze erano pronte e schierate in Sicilia, ma fu proprio in questo periodo che le rivalità personali nell’esercito tedesco presero il sopravvento: Rommel era convinto di poter finalmente prendere Tobruck, la sua ossessione, pertanto rivolgendosi direttamente al Fuhrer ottenne che molte truppe e mezzi di Kesselring, destinati all’operazione C3, fossero trasferiti momentaneamente in Africa. Rommel avrebbe conquistato il suo obiettivo, che avvenne il 21 Giugno, poi si sarebbe dato vita alla conquista di Malta.
Così non fu: dopo la sua vittoria la Volpe del Deserto continuò la sua avanzata fino ad El Alamein e Hitler, ormai euforico per i risultati ottenuti e da sempre avverso alle operazioni anfibie, diede l’ordine di abbandonare Malta commettendo uno dei più gravi errori della Seconda Guerra Mondiale. Gli Inglesi diedero nuova vita a quella base e con la conoscenza di tutti i piani di trasferimento convogli, grazie ad Enigma, riuscirono ad affondare numerosissimi carichi che si sarebbero rivelati di importanza capitale per le sorti dell’avanzata verso l’Egitto. Alcune stime prevedono che nei porti della Libia giungesse solo il 60% dei materiali inviati. Come detto la linea del fronte distava molte centinaia di Km, pertanto la quantità che giungeva al fronte sarà raramente superiore al 40%. Tra la fine del 1941 e quella del 1942 si stima che vennero perse:
- 43 unità da guerra per un totale di 30000 tonnellate;
- oltre 6000 uomini;
-286 navi mercantili per un totale di 601.170 tonnellate e 760 uomini di equipaggio.
Alle perdite delle forze italo – tedesche va assommato il fatto che gli Inglesi ricevettero ingenti aiuti materiali dagli USA che alimentarono in maniera sistematica gli arsenali delle truppe di Auchinleck.
Dopo alcuni giorni caratterizzati da infruttuosi tentativi da ambo le parti i due comandanti decisero di arrestare le azioni e riorganizzare le truppe. Si potè così dire conclusa la prima battaglia di El Alamein: un tiro alla fune continuo che se non vide vincitore l’esercito inglese, diede dimostrazione che anche quello italo – tedesco era in condizioni estremamente critiche.
È proprio in questo periodo che avvenne l’avvicendamento al vertice delle truppe inglesi: nei primi giorni di agosto Auchinleck venne sostituito da Montgomery che Churchill così definì: come generale è formidabile ma come uomo è veramente insopportabile.
Rommel intanto stava riorganizzando le proprie truppe: dalla Germania giunse la 164esima Divisione leggera, mentre l’Italia inviò la Divisione paracadutisti Folgore comandata dal generale Frattini che lasciò molto impressionato il Feldmaresciallo. Oltre a queste unità giunse una Brigata paracadutisti tedesca: la Ramcke. Venne formata una nuova Divisione corazzata italiana, la Littorio e gli organici furono pressochè ripianati anche se le scorte ormai erano al limite, in particolare quelle di carburante.
L’obiettivo della nuova azione era l’aggiramento della munita posizione di Alam el Halfa ed il raggiungimento della litoranea il più in profondità possibile, dopo di chè la Panzerarmee si sarebbe divisa in tre tronconi: uno avrebbe puntato su Alessandria, uno sul Cairo e il terzo sul Delta del Nilo. Lo schieramento prevedeva:
- sull’ala destra avrebbero agito la 15esima e 20esima divisione corazzata tedesca e la Littorio ed Ariete italiana con in appoggio la Divisione motorizzata Trieste;
- al centro la 90esima divisione leggera tedesca affiancata dalla brigata Ramcke, la divisione Folgore e la Brescia;
- a sud un contingente di paracadutisti tedeschi ed il XXXI battaglione italiano.
Alle 22 del 30 Agosto Rommel iniziò l’attacco che però fu immediatamente ritardato dai numerosi campi minati, i giardini del diavolo, che i reparti si trovarono di fronte. All’alba del 31 la sola Littorio li aveva superati, mentre gli Inglesi che erano in attesa dell’attacco contrattaccarono a loro volta dalle alture di Halam el Halfa e per Rommel questo fu la conferma che la sorpresa era irrimediabilmente perduta. Il carburante cominciò a scarseggiare tanto da obbligarlo a mutare strategia: invece di aggirare le alture preferì attaccarle frontalmente. Questa mossa che Monty si aspettava scatenò una durissima battaglia che si protrasse per tutto il giorno senza alcun risultato da entrambe le parti.
Nella giornata successiva la battaglia proseguì in maniera frammentaria in numerosi settori del fronte e la stanchezza e la mancanza di lucidità convinsero Rommel a ordinare la sospensione dell’attacco che da più parti fu ritenuta incomprensibile dato che a quel momento le truppe italo – tedesche erano riuscite ad aggirare gli avamposti di quelle inglesi.
La seconda battaglia di El Alamein si concluse con un forte bilancio di perdite per le truppe dell’’Asse: 530 caduti, 1350 feriti, 570 dispersi nonché 490 tra carri ed altri mezzi fuori combattimento. La vittoria inglese non fu però da attribuire alla superiorità delle sue forze bensì alle notizie che Ultra intercettò da Enigma ed alle incertezze di un ormai spento Rommel.
Dopo le indecisioni palesate dall’armata italo – tedesca e dal suo comandante, l’iniziativa passò nelle mani del generale Montgomery che, parafrasando le parole del generale Patton si preoccupò più di non perdere la battaglia che di vincerla. Il comandante inglese decise di potenziare la sua VIII Armata, in modo da avere un rapporto di forze il più possibile favorevole. Per questo motivo non si sarebbe potuto attaccare a Settembre e dato che per l’offensiva era necessario aspettare un giorno di luna piena si optò per il 23 Ottobre. Per quel giorno tutto sarebbe stato approntato per l’Operazione Lightfoot,Piede leggero.
Un’altra ragione che indusse lo Stato Maggiore inglese a scegliere questa data fu quella che gli USA avevano in piano di inviare un corpo di spedizione contro la Germania facendolo sbarcare in Marocco ed in Algeria. L’Operazione Torch sarebbe scattata l’8 Novembre e con le truppe di Rommel impiegate ad El Alamein l’esercito USA avrebbe dovuto fronteggiare poche e demotivate truppe francesi che presidiavano le colonie africane.
Montgomery grazie ai rinforzi affluiti durante l’estate potè contare su 220 mila uomini contro i 108 mila di Rommel, la metà dei quali italiana. Oltre a ciò aveva il dominio incontrastato dei cieli e 1100 carri contro i 200 Tedeschi. Ad aggravare questa situazione il 23 Settembre giunse la notizia della malattia di Rommel che venne momentaneamente sostituito dal generale Stumme.
Nella terza battaglia, ed ultima di El Alamein, le truppe italo – tedesche erano schierate da nord secondo questo schema:
-Tra il mare e la depressione di el Mireir: Settimo reggimento Bersaglieri; 164esima Divisione di fanteria tedesca; Divisione di fanteria Trento e Bologna; due battaglioni della Brigata paracadutisti Ramcke.
-Tra la depressione di el Mireir e Qaret el Himeimat: Divisione di fanteria Brescia; Divisione paracadutisti Folgore rinforzata con il XXXI battaglione genio; Divisione di fanteria Pavia e due battaglioni della Brigata paracadutisti Ramcke.
- A nord la Divisione corazzata Littorio e la 15.ima Divisione corazzata tedesca;
- A sud la Divisione corazzata Ariete e la 21.ima Divisione corazzata tedesca;
- In riserva, nel settore nord, la 90esima Divisione leggera tedesca e la Divisione motorizzata Trieste entrambe a difesa della strada costiera.
Le modeste forze aeree erano dislocate negli aeroporti avanzati di Fuka e Abu Aggag:
Quarto stormo caccia Macchi 202;
Terzo stormo caccia Macchi 202 e CR 42;
Gruppi caccia Me 109, Stuka e Ju 88 della Luftwaffe

Le forze inglesi erano schierate:
- tra il mare e il costone del Ruweisat: la Nona Divisione di fanteria australiana; 51esima Highlands; Seconda neozelandese, Prima sudafricana e Quarta indiana;
- tra il Ruweisat e Qaret el Himeimat: la 50esima Divisione di fanteria britannica rinforzata dalla Brigata greca; la 44esima Divisione di fanteria britannica con la Brigata France Libre;
- A nord la Prima e Decima Divisione corazzata inglese;
- A sud la Settima Divisone corazzata inglese;
Alle 20.40 del 23 Ottobre scattò l’offensiva inglese: quasi 1000 cannoni illuminarono a giorno un tratto di 50 Km. di fronte seguiti dai 1100 carri e dagli oltre 220 mila uomini. L’incessante gragnola di colpi colse del tutto impreparati i vertici delle truppe italo – tedesche che si sarebbero aspettate un attacco a settentrione ma non in quella data: ore di completa confusione colsero lo Stato Maggiore della Panzerarmee, tutti cercavano notizie ma nessuno le seppe fornire e a completare ulteriormente il quadro ci pensò la morte del Generale Stumme.
Una prima notizia fu che gli Inglesi non erano riusciti nel loro intento principale: aprire dei varchi nei campi minati del crinale di Miteirya in modo da raggiungere il deserto coi loro mezzi corazzati. Malgrado la confusione i reparti di prima linea avevano reagito con prontezza, tra queste la più provata risultava essere la Folgore che resse l’urto nel settore centrale perdendo cinque delle sue compagnie. A nord tra Tell el Elisa ed il mare gli Australiani attaccarono con scarsi risultati le posizioni del Settimo Bersaglieri mentre tra Tell el Elisa e il Kidney Ridge gli avamposti della Brigata Trento e della 164esima dovettero cedere dopo aspri combattimenti.
Fu proprio quella sera che Montgomery, sotto pressione sia da Londra che dai suo comandanti, si trovò a fronteggiare la concreta possibilità di un fallimento. Aveva previsto di sfondare in ventiquattro ore e invece la Panzerarmee aveva retto, nonostante tutto.
Con la morte di Stumme il feldmaresciallo Rommel fu costretto ad un tempestivo rientro in linea e subito parti all’attacco, rinfrancato dalla notizie che preziosi rifornimenti di carburante sarebbe giunti in porto. La notizia, ovviamente, fu intercettata e le cisterne affondate.
Nelle giornata del 28 riprese intenso l’attacco dell’VIII armata a Nord dove le truppe inglesi volevano superare l’altura di Kidney Ridge ma la risposta dei caposaldi nemici non si fece attendere seppur con forti perdite. A Sud l’11esima e 12esima compagnia della Folgore tennero le posizioni a prezzo di ulteriori perdite ma gli Inglesi abbandonarono sul campo 22 carri. Stessa sorte ebbero gli attacchi notturni che spinsero Montgomery a bloccare le offensive in quel settore e concentrarsi maggiormente in quello nord. Convinto di questo, Rommel decise di spostare in quel settore la 21esima panzer, la 90esima Divisione leggera e la Trieste.
Lo stesso Montgomery a causa delle gravi perdite subite dall’VIII armata decise di rallentare il ritmo delle azioni per riorganizzare i propri reparti prima dell’attacco conclusivo.
Il 29 dopo due giorni di relativa calma l’VIII armata tornò all’attacco. La Divisione australiana del generale Morshead sfondò le difese tedesche della 90esima leggera e dilagò fino alla costa accerchiando un battaglione bersaglieri e due tedeschi che riuscirono ad aprirsi un varco poche ore dopo. Dopo una settimana di lotta iniziavano a vedersi i segni della stanchezza e della mancanza di rifornimenti: i serbatoi dei carri erano quasi vuoti ma si continuava a combattere, a resistere e a morire a prezzo di gravissime perdite ed altissimi sacrifici.
Furono questi atti di eroismo e tenacia che spinsero Monty ad attaccare nel settore Sud per cercare di sfondare le linee nemiche. All’una di notte del 2 Novembre scatenò l’attacco che in nome in codice fu definito Supercharge: 800 carri e 360 cannoni entrarono in azione per permettere alla fanteria di raggiungere la collina di Tell el Aqqaqir, ma, nonostante le nostre truppe fossero sfibrate da giorni di lotta e mancassero completamente di acqua e cibo, gli Inglesi non riuscirono a raggiungere nessuno degli obiettivi. All’alba reparti della 15esima e 21esima Divisione corazzata e i resti della Littorio e della Trieste contrattaccarono senza risultati ma con gravissime perdite: la Littorio rimase con soli 20 carri mentre la Trieste perso un battaglione fanteria e quello carri. La stessa forza inglese perse in numero spropositato di carri, la sola IX Brigata ne abbandonò 47 sul terreno.
Durante la mattinata Rommel prese, però, la decisione di ritirarsi lasciando ammutoliti sia il comando italiano che l’OKW tedesco che finalmente comprese quanto grave fosse la situazione. Nonostante questo l’ordine di Hitler fu vittoria o morteimpedendo così il ripiegamento delle truppe verso Fuka e una posizione più sicura. Il giorno 4, intanto, si continuava a combattere. L’offensiva inglese riprese con nuovo slancio e vigore sia verso nord, dove gli Australiani cercarono di dirigersi verso la costa, sia al centro dove la Prima Divisione corazzata inglese riusci a sfondare tra la 15esima e 21esima Divisione corazzata tedesca. A sud, invece, le divisioni Trento e Bologna cedettero di schianto e l’Ariete si consumò sul posto: celebri sono gli ultimi messaggi radio Ariete accerchiata, Ariete continua a combattere. A sera il XX Corpo Italiani sarà annientato dopo una lotta impari contro 100 carri inglesi. Solo 200 bersaglieri riuscirono a disimpegnarsi. Soltanto la Trieste, unica ad aver mantenuto un certo equipaggiamento, riuscì a retrocedere ordinatamente, le altre divisioni, Pavia, Bologna, Trento, Brescia e Littorio ormai erano ridotte a piccole unità. Altra divisione a coprirsi di gloria fu la Folgore che solo alle 14 del giorno 6, esauriti gli ultimi proiettili da 47 e le ultime cartucce, si arrese suscitando l’ammirazione del nemico.
Dopo 12 giorni di lotta per le truppe italo – tedesche iniziò il massacrante ripiegamento. Nei giorni seguenti oltre 35 mila soldati saranno fatti prigionieri. Nel suo complesso si registreranno:
- 9 mila morti o dispersi;
- 15 mila feriti;
- 400 carri distrutti;
I tre corpi d’Armata italiani ( Decimo, 20esimo e 21esimo) non esistevano più mentre l’VIII armata inglese registrò 5000 morti, 9 mila feriti e 500 carri distrutti.


Nell’immagine, il mausoleo dedicato ai caduti italiani della battaglia di El-Alamein
Documento inserito il: 03/01/2015
  • TAG: seconda guerra mondiale, fronte africano, el Alamein, rommel, giovanni messe, montgomery, VIII armata, forze asse, esercito britannico, strategia

Articoli correlati a La Seconda Guerra Mondiale


Note legali: il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001.
La responsabilità di quanto pubblicato è esclusivamente dei singoli Autori.

Sito curato e gestito da Paolo Gerolla
Progettazione piattaforma web: ik1yde

www.tuttostoria.net ( 2005 - 2023 )
privacy-policy