Cookie Consent by Free Privacy Policy website Tutto storia, medio evo: La Chiesa di Roma i bizantini e i longobardi
>> Medio Evo > Il Medio evo italiano

La Chiesa di Roma i bizantini e i longobardi

Gli eventi storici che videro protagonisti la Chiesa i bizantini e i longobardi
del Prof. Giovanni Pellegrino


Nel V-VI-VII secolo si consolidarono il prestigio e il potere dei vescovi di Roma.
Sul piano formale Roma faceva parte dei territori ancora in mano ai bizantini, ed il suo vescovo era pertanto un suddito dell’imperatore d’Oriente. Al tempo stesso però, Roma non era una sede vescovile qualsiasi.
In primo luogo si trattava pur sempre dell’antica capitale imperiale. Inoltre, sin dall’epoca delle prime invasioni il suo vescovo aveva svolto anche un importante ruolo politico-diplomatico, intervenendo dove il potere degli imperatori d’Occidente non riusciva più ad arrivare.
Il vescovo di Roma riuscì, per quanto possibile, ad assicurare la difesa della città. Ma c’erano anche altre ragioni che rendevano speciale la figura del vescovo di Roma.
Innanzitutto, la Chiesa possedeva un patrimonio di beni e terre che aumentava nel corso del tempo, grazie anche alle eredità dei ricchi proprietari terrieri, che entravano a far parte del clero. Tale patrimonio ricadeva sotto il controllo del vescovo più importante, quello di Roma, che assumeva le opportune iniziative per tutelarlo e renderlo redditizio.
Ma il prestigio della Chiesa di Roma era legato anche a ragioni più strettamente religiose.
Secondo una tradizione molto antica a Roma era morto Pietro, al quale Gesù aveva affidato il ruolo di capo supremo della Chiesa. Per questo motivo, il vescovo di Roma si considerava, in un certo senso, come il successore di Pietro e dunque il possessore di un potere che gli era stato dato da Gesù stesso.
Per tutte queste ragioni era in continuo aumento, l’autorità e il prestigio della Chiesa di Roma, che dipendeva sempre meno dal controllo dell’imperatore d’Oriente.
L’arrivo dei Longobardi fece nascere il problema della difesa di Roma e del suo territorio, dal momento che fu subito evidente che i Bizantini non erano in grado di opporsi all’avanzata dei Longobardi. Essi infatti, attaccarono più volte il Lazio e la stessa città di Roma.
In questa situazione per la Chiesa, diventava sempre più importante trovare nuovi e più potenti alleati.
Per questa ragione, già alla fine del VI secolo il Papa aveva avviato contatti diplomatici con i sovrani franchi, chiedendo la loro protezione militare.
Tali contatti continuarono nei decenni successivi.
Non esiste nessun dubbio che la figura più importante tra i papi dell’età longobarda é quella di Gregorio I detto Magno, Papa tra il 590 ed il 604.
Deciso a rendersi sempre meno dipendente dall’imperatore bizantino e ad affrontare i problemi che la lontana autorità imperiale non era in grado di risolvere efficacemente, Gregorio cercò di rafforzare la Chiesa.
Egli rese più efficiente l’amministrazione delle vaste proprietà ecclesiastiche, destinando le rendite al mantenimento della corte papale, alle attività caritative, al sostegno a santuari e monasteri, nonché alla difesa militare delle città.
Nello stesso tempo, Gregorio instaurò una fitta rete di contatti diplomatici con i sovrani germanici dell’intera Europa, ivi compresi i Longobardi. Essi, durante il pontificato di Gregorio, iniziarono alcune aperture nei confronti del cattolicesimo, soprattutto per iniziativa della regina Teodolinda.
Inoltre, Gregorio diede una forte spinta al processo di diffusione del cristianesimo.
Rivestì particolare importanza la missione del 597 in Britannia, finalizzata a convertirne i nuovi dominatori germanici.
Questa missione diede la possibilità di fondare nel 601, la prima sede episcopale in Britannia, nella città di Canterbury.
I rapporti tra papato e impero bizantino peggiorarono ulteriormente all’inizio dell’VIII secolo, dal momento che in Oriente prese piede la dottrina della iconoclastia. Secondo i seguaci di tale dottrina, detti iconoclasti, il culto riservato alle immagini sacre doveva essere considerato una forma di idolatria pagana, per cui statue e immagini che rappresentavano soggetti sacri dovevano essere distrutte, proprio come i cristiani delle origini avevano distrutto i templi delle divinità pagane.
Gli imperatori bizantini aderivano all'iconoclastia, mentre il Papa Gregorio II la considerò una dottrina eretica.
Certamente questa scelta di Gregorio II era molto coraggiosa, se teniamo presente che il Papa era pur sempre, almeno formalmente, un suddito dell’impero d’ Oriente.
La scelta di Gregorio II di mettersi contro l’imperatore d’Oriente, era gravida di conseguenze importanti. Infatti, scegliendo una linea di contrapposizione all’imperatore bizantino, il papa intendeva mettere in evidenza la sua totale indipendenza dall’autorità dell’impero d’Oriente. Ma agendo in tal modo, la rottura tra Roma e Costantinopoli era ormai evidente e fu confermata da un fatto clamoroso: il 711 fu l’ultimo anno in cui un papa si recò in visita all’imperatore bizantino. Da quel momento in poi, nessun pontefice romano avrebbe più accettato di prendere ordini e di dipendere dai sovrani bizantini.
Pochi anni dopo, probabilmente come rivalsa, l’imperatore svincolò la Grecia e la Macedonia dall’autorità del Papa, assegnando le due regioni al patriarca di Costantinopoli, massima autorità religiosa dell’impero d’Oriente.
Il patriarca veniva designato dall’imperatore, ed era dunque molto più controllabile rispetto al lontano pontefice di Roma. Alla frattura politica tra i due poteri, faceva così seguito la separazione religiosa, che determinò la formazione di due chiese cristiane indipendenti: una di lingua latina, con centro a Roma, l’altra di lingua greca, con centro a Costantinopoli.
Dobbiamo dire che quella scelta del potere bizantino, dovuta a un confronto politico tra oriente e occidente, ha avuto effetti di lunga durata, tanto che ancora oggi il cristianesimo praticato in Grecia è di rito ortodosso, ovvero legato alla tradizione orientale e non a quella cattolica romana.
Nel 712, salì sul trono dei longobardi Liutprando, un sovrano che si fece autore di una politica espansionistica, prendendo di mira sia i territori della Chiesa nel Lazio, sia quelli ancora in mano ai bizantini nella regione di Ravenna.
Liutprando non si considerava un nemico del papato, ma era sua intenzione riunire sotto il proprio potere i territori longobardi sparsi in Italia, ivi compresi i ducati di Spoleto e Benevento, che si consideravano da sempre entità politiche indipendenti, ed in quanto tali non riconoscevano l’autorità del re di Pavia.
Dobbiamo mettere in evidenza il fatto che, i territori della Chiesa e dei bizantini nell’Italia centrale, costituivano senza dubbio un ostacolo per i progetti di Liutprando, dal momento che tali territori interrompevano la continuità delle aree geografiche controllate dai longobardi.
La politica del re longobardo inizialmente ebbe successo, dal momento che tutti Spoleto e Benevento dichiararono per la prima volta obbedienza al re di Pavia.
Inoltre, i longobardi riuscirono a controllare per alcuni anni Ravenna, sede del comando militare dei bizantini, anche se poi questi ultimi riuscirono a riconquistare riconquistarla.
Infine, Liutprando iniziò una serie di campagne di aggressione contro il Lazio e la stessa città di Roma.
I pontefici non poterono fare altro che utilizzare le armi della diplomazia e del prestigio della Chiesa.
Fu così che nel 728, Gregorio II riuscì a ottenere da Liutprando la restituzione del castello di Sutri, un gesto passato alla storia come “Donazione di Sutri”.
Tale donazione rivestiva una grandissima importanza in quanto, costituì un riconoscimento da parte dei longobardi dell’autorità anche politica del papato. Per dirla in altro modo, con la “Donazione di Sutri” il re longobardo mostrò di considerare il papato un potere autonomo, sganciato dal legame di subordinazione a Costantinopoli.
Con la ritirata di Liutprando, il pericolo di una invasione del Lazio da parte dei longobardi, era momentaneamente finito. Ma una nuova gravissima crisi si aprì nel 751, allorquando il sovrano longobardo Astolfo, conquistò definitivamente Ravenna.
Si trattava di una vittoria che rivestiva un'enorme importanza simbolica: se i bizantini non erano a difendere Ravenna, questo significava che l’impero d’Oriente aveva deciso di abbandonare l’Italia al suo destino. Inoltre, sembrava chiaro che dopo Ravenna, il prossimo obiettivo dei longobardi non poteva essere che Roma.


Nell'immagine, Papa Gregorio II.


Bibliografia

Longobardi, Franchi e Chiesa romana fino ai tempi di re Liutprando,  di Nino Tamassia e Nicola Lembo, editore Forgotten Books, 10 dicembre 2018;
Italia longobarda. Il regno, i Franchi, il papato, di Stefano Gasparri, ed. Laterza, 2016;

Documento inserito il: 30/11/2024
  • TAG: Chiesa, Bizantini, Longobardi, Liutprando

Articoli correlati a Il Medio evo italiano


Note legali: il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001.
La responsabilità di quanto pubblicato è esclusivamente dei singoli Autori.

Sito curato e gestito da Paolo Gerolla
Progettazione piattaforma web: ik1yde

www.tuttostoria.net ( 2005 - 2023 )
privacy-policy