Cookie Consent by Free Privacy Policy website Tutto storia, storia contemporanea: La vera identità di Gesù Cristo
>> Storia Contemporanea > Nel Mondo

La vera identità di Gesù Cristo [ di Yuri Leveratto ]

Poche persone dubitano dell’esistenza storica di Gesù Cristo. Molti però lo definiscono un “grande profeta di Dio”, un “uomo saggio”, un “riformatore del giudaismo”, o addirittura “l’uomo più saggio che abbia mai vissuto”.
Alcune religioni, inoltre, lo considerano un “grande profeta”, un “inviato da Dio”, o un “messaggero di Dio”.
Queste definizioni, però, sono in contraddizione con i libri del Nuovo Testamento, che sono i piu antichi testi che descrivono la vita e le opere di Gesù Cristo e dei suoi seguaci, gli Apostoli, e che sono stati scritti prima del 100 d.C. (1).
Quindi per appofondire il tema della vera identità di Gesù Cristo, dobbiamo studiare i testi del Nuovo Testamento, che sono stati scritti da coloro i quali hanno vissuto con Gesù, o da coloro i quali hanno ricevuto un insegnamento diretto dagli Apostoli.
Innanzitutto analizziamo il Prologo del Vangelo di Giovanni (1, 1-5):

In principio era il Verbo
e il Verbo era presso Dio
e Dio era il Verbo.
Questi era in principio presso Dio.
Tutto per mezzo di lui fu fatto e senza di lui non fu fatto nulla di ciò che è stato fatto.
In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini; e la luce nelle tenebre brilla e le tenebre non la compresero.


In questi celebri passi, Cristo è proclamato come Parola di Dio (Verbo), Dio egli stesso, Creatore del mondo e principio della vita. Analizziamo anche un altro passo del Prologo (Giovanni 1, 14):

E il Verbo si fece carne e dimorò fra noi e abbiamo visto la sua gloria, gloria come di Unigenito dal Padre, pieno di grazia e di verità.

In questo passo si descrive che il Verbo si fece carne, ossia s’incarnò in una persona umana, (Gesù). Inoltre si spiega che il Figlio è Unigenito, cioè “unico e solo” (ossia non ve ne sono stati altri, e non ve ne saranno altri all’infuori di lui).
Già questi primi passi del Vangelo di Giovanni esprimono con forza la piena identità di Gesù Cristo. Lui è il Verbo, la Parola di Dio, Dio stesso.
Ora analizziamo un passo successivo del Vangelo di Giovanni (1, 29):

L’indomani vede Gesù venirgli incontro e dice: “Ecco l’Agnello di Dio che toglie il peccato del mondo”.

E’ Giovanni il Battista che parla. Ci dice che Gesù è “l’Agnello di Dio che toglie il peccato del mondo”. Cosa significa?
Nell’Antico Testamento i sacrifici animali venivano attuati per farsi perdonare i peccati da Dio. La perdita di un animale del gregge e la vista della morte di un animale, che è innocente per definizione, in quanto non conosce il bene e il male, avevano lo scopo di far redimere il peccatore.
Ma che cosa è il peccato? Il peccato è un atto di non-umiltà. Un atto di supponenza, presunzione, saccenza. Il peccato originale, è stato attuato da Adamo ed Eva, la prima coppia di umani dotata del libero arbitrio. Essi vollero sostituirsi a Dio, scalzarlo dal suo trono. Peccarono di presunzione, di saccenza.
Il peccato originale è ciò che rese necessario il sacrificio di Cristo sulla croce.
La sua sofferenza e il suo sangue, versato al posto nostro, ci rende liberi dal peccato, se riconosciamo Cristo e lo accettiamo come nostro salvatore.
Il sacrificio del Figlio di Dio, è per definizione è il sacrificio finale e perfetto, come si deduce da questo passaggio della lettera agli Ebrei (7, 27):

Il quale non ha bisogno tutti i giorni, di offrire vittime prima per i propri peccati, poi per quelli del popolo come i sommi sacerdoti, perchè questo egli ha fatto una volta per tutte offrendo se stesso.

Da notare che Giovanni il Battista disse: “Ecco l’Agnello di Dio che toglie il peccato del mondo”, e non disse: “Ecco l’Agnello di Dio che toglie il peccato di Israele”, indicando così che Gesù venne per caricare su di se tutti i peccati del mondo, proprio tutti, anche di coloro che non sono ebrei. La sua missione non è pertanto quella di un “riformatore del giudaismo”, come affermato da alcuni scrittori, ma è “universale”, per tutti gli esseri umani.

Un altro passo importante per comprendere questo concetto è Giovanni (3, 16-21):

Dio infatti ha tanto amato il mondo, che ha dato il Figlio suo Unigenito, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia la vita eterna. Dio, infatti, non mandò il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui.
Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perchè non ha creduto nel nome del Figlio Unigenito di Dio.
E il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno amato più le tenebre che la luce, perché le loro opere erano malvagie. Chiunque infatti fa il male, odia la luce, e non viene alla luce perché le sue opere non vengano riprovate. Invece chi fa la verità viene verso la luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio.


Anche in questi passi si descrive Gesù come “il Salvatore del mondo” e non “colui che condanna il mondo”. Salvatore è colui, che con il suo sacrificio “toglie i peccati del mondo”. Chi crede in lui è gia salvato, nel senso che accetta che Cristo abbia accolto su di se i suoi peccati.
A tale proposito vediamo questi passi del Vangelo di Matteo (20, 27-28):

E chi fra voi vorrà essere al primo posto si farà vostro schiavo, come il Figlio dell’uomo che non è venuto ad essere servito, ma a servire e dare la propria vita in riscatto di molti.

e (26, 26-28):

Ora, mentre mangiavano, Gesù prese il pane, recitò la benedizione, lo spezzò e, mentre lo dava ai discepoli, disse: "Prendete, mangiate: questo è il mio corpo". Quindi prese il calice, rese grazie e lo passò a loro dicendo: “Bevetene tutti: questo infatti è il mio sangue dell’alleanza, che sarà versato per molti in remissione dei peccati.

Secondo la credenza cristiana pertanto, Dio non perdona i peccati “dall’alto”, ma pagando lui stesso. Dio non ha delegato ad una sua “creatura” la sofferenza sulla croce. Dio stesso era sulla croce, dandoci il massimo esempio di umiltà, perchè amava talmente l’uomo che si è sacrificato per lui, caricando su di se tutti i peccati del mondo e rendendoci così liberi. Solo Dio inoltre, essere infinito, poteva pagare con il suo sangue per tutti i peccati del mondo.

Da vari passaggi dei Vangeli si evince che il Padre e il Figlio sono “della stessa sostanza”. E’ Gesù stesso che lo ha affermato, dipanando ogni dubbio sulla sua identità e sulla sua missione.
Ecco un primo passaggio del Vangelo di Matteo, (11, 27):

Tutto mi è stato dato dal Padre mio: nessuno conosce il Figlio se non il Padre e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio voglia rivelarlo.

Continuiamo con l’analisi del Vangelo di Giovanni. Nel seguente passo (8, 18-19) è scritto:

Sono io che do testimonianza di me stesso, e anche il Padre, che mi ha mandato, dà testimonianza di me». Gli dissero allora: «Dov’è tuo padre?». Rispose Gesù: «Voi non conoscete nè me nè il Padre mio; se conosceste me, conoscereste anche il Padre mio».

Frase significativa, perchè indica che solo conoscendo e accettando lui, si può accettare il Padre.
Ecco che stiamo entrando nel vivo del Vangelo di Giovanni, e stiamo analizzando gli importanti passaggi dove Cristo ha rivelato la sua piena identità ai farisei e ai religiosi nel tempio.
Nel seguente passaggio di Giovanni (8, 23-24), Gesù, attribuendo a se stesso il nome con il quale Dio si rivelò a Mosè (“Io Sono”, in Esodo 3, 14) si pone alla pari con Dio.

E diceva loro: «Voi siete di quaggiù, io sono di lassù; voi siete di questo mondo, io non sono di questo mondo. Vi ho detto che morirete nei vostri peccati; se infatti non credete che Io Sono, morirete nei vostri peccati».

E ancora in Giovanni (8, 53-58):

Sei tu più grande del nostro padre Abramo, che è morto? Anche i profeti sono morti. Chi credi di essere?». Rispose Gesù: «Se io glorificassi me stesso, la mia gloria sarebbe nulla. Chi mi glorifica è il Padre mio, del quale voi dite: “È nostro Dio!”, e non lo conoscete. Io invece lo conosco. Se dicessi che non lo conosco, sarei come voi: un mentitore. Ma io lo conosco e osservo la sua parola. Abramo, vostro padre, esultò nella speranza di vedere il mio giorno; lo vide e fu pieno di gioia». Allora i Giudei gli dissero: «Non hai ancora cinquant’anni e hai visto Abramo?». Rispose loro Gesù: «In verità, in verità io vi dico: prima che Abramo fosse, Io Sono».

Anche il decimo capitolo del Vangelo di Giovanni è particolarmente significativo per conoscere la vera identità di Gesù Cristo. Leggiamo i seguenti passi (10, 14-18):

Io sono il buon pastore, conosco le mie pecore e le mie pecore conoscono me, così come il Padre conosce me e io conosco il Padre, e do la mia vita per le pecore. E ho altre pecore che non provengono da questo recinto: anche quelle io devo guidare. Ascolteranno la mia voce e diventeranno un solo gregge, un solo pastore. Per questo il Padre mi ama: perchè io do la mia vita, per poi riprenderla di nuovo. Nessuno me la toglie: io la do da me stesso. Ho il potere di darla e il potere di riprenderla di nuovo. Questo è il comando che ho ricevuto dal Padre mio».

Innanzitutto in questi passi è scritto che Gesù ci conosce, esattamente come il Padre conosce lui e lui conosce il Padre. Poi c’è scritto che lui da la vita per noi. In questa frase quindi Gesù anticipa quello che sarà il suo sacrificio, ed inoltre ci anticipa la sua Risurrezione: lui da la sua vita e lui la riprende, proprio perchè lui è il Signore.
Inoltre, anche da questa frase si evince che Gesù è venuto per tutti e non solo per i Giudei (ho anche altre pecore che non provengono da questo recinto: anche quelle devo guidare. Ascolteranno la mia voce e diventeranno un solo gregge, un solo pastore).
Pochi passi più avanti quando alcuni Giudei gli chiedono di rivelare la sua vera natura Gesù risponde (Giovanni 10, 24-30):

Allora i Giudei gli si fecero attorno e gli dicevano: «Fino a quando ci terrai nell’incertezza? Se tu sei il Cristo, dillo a noi apertamente». Gesù rispose loro: «Ve l’ho detto, e non credete; le opere che io compio nel nome del Padre mio, queste danno testimonianza di me. Ma voi non credete perché non fate parte delle mie pecore. Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono. Io do loro la vita eterna e non andranno perdute in eterno e nessuno le strapperà dalla mia mano. Il Padre mio, che me le ha date, è più grande di tutti e nessuno può strapparle dalla mano del Padre. Io e il Padre siamo uno.

Con quest’ultima frase Gesù afferma di essere in unione con il Padre. Tuttavia quando i Giudei raccolsero delle pietre per lapidarlo, ci fu questo dialogo (Giovanni 10, 32-38):

Gesù disse loro: «Vi ho fatto vedere molte opere buone da parte del Padre: per quale di esse volete lapidarmi?». Gli risposero i Giudei: «Non ti lapidiamo per un’opera buona, ma per una bestemmia: perchè tu, che sei uomo, ti fai Dio». Disse loro Gesù: «Non è forse scritto nella vostra Legge: Io ho detto: voi siete dèi? Ora, se essa ha chiamato dèi coloro ai quali fu rivolta la parola di Dio – e la Scrittura non può essere annullata –, a colui che il Padre ha consacrato e mandato nel mondo voi dite: “Tu bestemmi”, perchè ho detto: “Sono Figlio di Dio”? Se non compio le opere del Padre mio, non credetemi; ma se le compio, anche se non credete a me, credete alle opere, perchè sappiate e conosciate che il Padre è in me, e io nel Padre»

I Giudei avevano inteso che, con quell’affermazione, Gesù sosteneva di essere Dio, ma Gesù stesso non negò di esserlo. Gesù si rifà all’Antico Testamento: Nelle scritture vengono chiamati dei e figli dell’Altissimo i giudici e i re, perché partecipi della prerogativa divina di giudicare gli uomini (Sal. 82, 6-Sal. 2- Dt 1, 17; 19, 17). Gesù aggiunge che colui che è santificato e inviato dal Padre a buon diritto può essere considerato in unione con il Padre. Nell’ultima frase, inoltre, ribadisce ancora che lui e il Padre sono una cosa sola.

La natura divina di Gesù non si evince solo da quello che disse, ma ovviamente anche da quello che fece. I miracoli, narrati nei quattro Vangeli, indicano il suo totale dominio sulle forze della natura, sui demoni, sulle malattie e sulla morte.
Gesù Cristo risuscita i morti: la figlia di Giairo, (in Luca 8, 49-56), il figlio della vedova di Naim, (in Luca 7, 11-17) e Lazzaro (Giovanni, 11)
. Ecco il celebre dialogo di Gesù con Marta, prima della risurrezione di Lazzaro (Giovanni 11, 23-27):

Gesù le disse: «Tuo fratello risorgerà». Gli rispose Marta: «So che risorgerà nella risurrezione dell’ultimo giorno». Gesù le disse: «Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore, vivrà; chiunque vive e crede in me, non morirà in eterno. Credi questo?». Gli rispose: «Sì, o Signore, io credo che tu sei il Cristo, il Figlio di Dio, colui che viene nel mondo».

Con questa frase Marta ha riconosciuto la vera identità di Gesù Cristo.
Proseguendo con l’analisi dei Vangeli, in particolare del Vangelo di Giovanni, analizziamo un altro passo fondamentale per comprendere la vera identità di Gesù Cristo (Giovanni, 12, 44,45):

Gesù proclamò ad alta voce: “Chi crede in me, non crede in me, ma in Colui che mi ha mandato, e colui che vede me, vede Colui che mi ha mandato.

In questo ultimo passo Gesù afferma di essere consustanziale al Padre.

E ancora in Giovanni, (14, 5-14):

Gli dice Tommaso: “Signore, non sappiamo dove vai, come possiamo conoscere la via?”
Gli dice Gesù: “Io sono la via e la verità e la vita. Nessuno va al Padre se non attraverso di me. Se voi mi aveste conosciuto anche il mio Padre conoscereste, e fin d’ora voi lo conoscete e l’avete visto”.
Gli dice Filippo: “Mostraci il Padre e ci basta.”
Gli dice Gesù: “Da tanto tempo sono con voi, e non mi hai conosciuto Filippo? Chi ha visto me ha visto il Padre. Come puoi tu dire: -Mostraci il Padre?- Non credi che io sono nel Padre e il Padre e in me? Le parole che io vi dico, non le dico da me stesso; il Padre che dimora in me fa le sue opere. Credetemi: io sono nel Padre e il Padre è in me. Almeno credete a causa delle opere stesse. In verità, in verità vi dico, chi crede in me, anch’egli farà le opere che io faccio e ne farà anche di più grandi perchè io vado al Padre. E quando chiederete nel mio nome lo farò, affinchè il Padre sia glorificato nel Figlio. Se mi chiederete qualcosa nel mio nome, io lo farò”.


In questi passaggi vi sono due concetti significativi. Innanzitutto Gesù risponde a Tommaso dicendo: “Io sono la via e la verità e la vita. Nessuno va al Padre se non attraverso di me”. Quindi risponde a Filippo dicendo: “io sono nel Padre e il Padre è in me”. Gesù afferma dunque di essere la Verità, di essere unito al Padre, e di essere pertanto, della stessa “sostanza”.
Anche in Giovanni (16, 27-28), vi sono alcune frasi importanti:

Il Padre stesso vi ama, poichè voi mi avete amato e avete creduto che sono uscito da Dio. Sono uscito dal Padre e sono venuto nel mondo. Ora lascio il mondo e vado al Padre.

uscito da Dio”, frase che rende l’idea del Verbo generato, ma non creato, e finalmente incarnatosi in un uomo, Gesù. Nel capitolo 17 del Vangelo di Giovanni vi sono poi affermazioni molto importanti di Gesù, che sta pregando il Padre. Ecco un primo, significativo passaggio (Giovanni 17, 3-5):

Questa è la vita eterna: che conoscano te, il solo vero Dio e colui che tu hai mandato, Gesù Cristo. Io ti ho glorificato sulla terra, avendo compiuta l’opera che tu mi hai dato da fare. Ora glorificami tu, Padre, davanti a te, con la gloria che io avevo presso di te prima che il mondo fosse.

E ancora, Giovanni (17, 24):

Padre, voglio che anche quelli che tu mi hai dato siano con me, dove sono io, affinchè contemplino la mia gloria, quella che tu mi hai dato, poiché mi hai amato prima della creazione del mondo.

In questi due passaggi si evince che Gesù era con il Padre prima che il mondo fosse, prima della creazione del mondo, dell’universo. Questi due passi, indirettamente, confermano la Divinità di Cristo.

Ma l’evento cardine della missione di Gesù è la Risurrezione (Matteo, 28; Marco 16; Luca, 24; Giovanni, 20). Nella Risurrezione Gesù Cristo ha vinto la morte e ha dimostrato il suo potere su di essa. Solo Dio stesso, che ha creato l’universo, ha il potere di vincere il peccato e la morte. Ecco i famosi passi della Lettera ai Corinzi di Paolo (1 Corinizi, 15, 54-55):

Quando poi questo corpo corruttibile si sarà vestito d’incorruttibilità e questo corpo mortale d’immortalità, si compirà la parola della Scrittura:
La morte è stata inghiottita nella vittoria.
Dov’è, o morte, la tua vittoria?
Dov’è, o morte, il tuo pungiglione?


La Risurrezione è inoltre la dimostrazione che Dio ha accettato l’estremo sacrificio di Cristo fatto per tutti gli esseri umani e certifica che coloro che credono in Gesù Cristo saranno risuscitati a Vita Eterna.

Vi sono poi altre frasi e comportamenti di Gesù che indicano la sua natura consustanziale al Padre. Nel capitolo quinto del Vangelo di Matteo, parlando della legge mosaica, ossia la legge data da Dio, Gesù ripetè varie volte: “avete inteso che fu detto…io invece vi dico”. Gesù quindi insegna sui giusti comportamenti da tenere nel caso di matrimonio, giuramenti, amore al prossimo. Per sei volte viene ripetuta la frase: “io invece vi dico”.
Come potrebbe un semplice profeta aggiungere o modificare le leggi date da Dio se non chi è per sua natura consustanziale al Padre?
I profeti dicevano: “Così parla il Signore”, mentre Gesù disse: “io invece vi dico”.
E’ noto che i giudei osservavano la legge del riposo durante il sabato, e per questo criticarono Gesù per aver curato un paralitico di sabato Giovanni (5, 1-10). Ma Gesù, dimostrando di essere al di sopra della legge dice (Giovanni 5, 17):

Ma Gesù rispose loro: “Mio Padre è all’opera fino ad ora ed anch’io sono all’opera”.

Gesù si pone quindi al di sopra della legge, per esempio anche quando dice:

“Si, il Figlio dell’uomo è padrone del sabato” (Matteo, 12, 8).

Sono affermazioni inaudite, che mai uscirono dalla bocca di nessun uomo, e che provano la sua vera natura di Gesù Cristo, che è consustanziale al Padre.
Un’altra frase importante con la quale Gesù ha dichiarato la sua piena identità è la seguente, in risposta al sommo sacerdote, tratta dal Vangelo di Marco (14, 61-62):

Egli però taceva e non rispondeva nulla. Perciò il sommo sacerdote lo interrogò ancora dicendogli: “Sei tu il Cristo, il Figlio del Benedetto?”. Rispose Gesù: “Si, sono io! E vedrete il Figlio dell’uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo".

In questo passaggio Gesù rispose chiaramente, usando le parole della visione di Daniele (7, 13-14).

Coloro i quali negano la Divinità di Cristo, che si evince dai testi del Nuovo Testamento e non è un dogma aggiunto in epoca post-costantiniana, si trovano pertanto davanti ad un dilemma di difficile soluzione. Essi dicono che Gesù Cristo fu un grande saggio, se non il più grande di tutti i saggi. Ma come potrebbe essere stato il più grande dei saggi se avesse mentito?
Ecco pertanto che la vera identità di Gesù Cristo, consustanziale al Padre e allo Spirito Santo, Dio stesso e creatore del mondo, risulta chiara.
Naturalmente nella vita di Gesù Cristo vi sono vari misteri, che il credente accetta per fede.
Rimane però sempre un fatto fondamentale: Dio, il creatore del cielo e della terra, avrebbe potuto benissimo giudicarci dall’alto, senza venire fra di noi, senza umiliarsi lui stesso, incarnandosi in un essere umano. Ma Dio stesso, infinitamente misercordioso e buono, ha voluto inviare suo Figlio per redimerci dal peccato e pagare per noi sulla croce. Dio amava talmente l’uomo che si è sacrificato per lui, pagando con la sofferenza sulla croce e perdonando così tutti i peccati:

Dio infatti ha tanto amato il mondo, che ha dato il Figlio suo Unigenito, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia la vita eterna. (Giovanni 3, 16):


Nota:
(1) Con l’eccezione della seconda lettera di Pietro scritta possibilmente il 125 d.C.
Documento inserito il: 24/07/2015
  • TAG: gesù cristo, cristianesimo, farisei, giudei, vangeli, insegnamenti

Articoli correlati a Nel Mondo


Note legali: il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001.
La responsabilità di quanto pubblicato è esclusivamente dei singoli Autori.

Sito curato e gestito da Paolo Gerolla
Progettazione piattaforma web: ik1yde

www.tuttostoria.net ( 2005 - 2023 )
privacy-policy