Cookie Consent by Free Privacy Policy website Tutto storia, storia moderna: Martin Luther. La determinazione del pensiero
>> Storia Moderna> In Europa

Martin Luther. La determinazione del pensiero

di Ninni Radicini

Il 31 ottobre 1517, a Wittenberg, Martin Lutero pubblicava 95 Tesi attraverso le quali realizzava una opera di valutazione e critica della condizione vigente del Cattolicesimo, nella sua applicazione quotidiana e nelle interpretazioni teologiche. Di particolare rilevanza era la contestazione alla vendita delle indulgenze, per cui ogni credente poteva ottenere la remissione dei peccati con un compenso monetario al clero. "Non appena la moneta nel cofanetto risuona, l'anima dal purgatorio sorge": era la cantilena usata dal monaco Johan Tetzel (1465-1519) per la vendita delle indulgenze in Germania. Le Tesi furono preparate per un dibattito chiesto da Lutero ad Albrecht von Brandenburg, Arcivescovo di Mainz, ed incentrate sulla presa di coscienza da parte del Cristiano dei valori essenziali della dottrina. La pubblicazione delle Tesi (e dei successivi testi luterani) e la loro divulgazione fu amplificata dalla tecnologia di stampa a caratteri mobili, inventata da Johannes Gutenberg nel 1450.

Martin Lutero (Eisleben - nell'attuale Land della Sassonia nella Repubblica Federale Tedesca, 1483-1546) - professore di teologia morale alla Università di Wittenberg (Sassonia - Anhalt) - nel giugno 1518 vide avviato nei suoi confronti un procedimento per eresia. Qualche mese dopo dovette presentarsi ad Augusta (Augsburg, in Baviera) davanti all'inviato pontifico Cardinale Thomas Cajetan. Lutero non rinnegò le proprie Tesi e nel 1520 scrisse tre testi che ne sviluppavano i temi, tra i quali il più rilevante è considerato Sulla Libertà di un Cristiano, nel quale teorizza che il Cristiano è libero, non soggetto al alcuno e al contempo è servitore della collettività. Ne derivava l'applicazione del principio della libertà nella quotidianità, nel rapporto con l'autorità ecclesiastica e con quella imperiale. Ne derivarono anche effetti sociali, sebbene la libertà di coscienza individuale fosse intesa da Lutero nell'ambito ecclesiastico e la Riforma della dottrina avrebbe dovuto essere realizzata con le autorità ecclesiastiche.

Nel gennaio del 1521 Lutero fu scomunicato da Papa Leone X. Convocato dall'imperatore Carlo V d'Asburgo (1500-1558) - contrario alle sue Tesi -, durante la Dieta di Worms, assemblea dei Principi del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca (Heiliges Römisches Reich Deutscher Nation), Martin Lutero difese quanto divulgato con i suoi testi e i suoi discorsi, che, il 18 aprile, confermò di considerare, secondo al propria coscienza, coerenti con quanto è nella Bibbia. Lutero però non riuscì a convincere l'Imperatore. Con l'Editto di Worms fu condannato e i suoi testi vietati. Ma, nei quattro anni trascorsi dalla pubblicazione delle Tesi, la Riforma di Lutero era stata recepita in modo ampio, sia dalla base popolare sia dalla nobiltà locale.

Avvenne allora che, durante il viaggio di ritorno da Worms (Renania - Palatinato), Lutero fu prelevato da inviati del Principe di Sassonia Federico III e portato nel Castello di Wartburg (Turingia), dove, protetto dal sovrano, elaborò e scrisse ulteriori testi di approfondimento della Riforma. Le Tesi di Lutero infatti diventarono presto un riferimento anche nei rapporti di forza sociali e in quelli tra autorità locali e imperiali. In un dipinto al Deutsches Historisches Museum, realizzato tra il 1625 e il 1650, Martin Lutero è al centro di un circolo in cui si svolge un confronto tra teologi, con i sovrani sullo sfondo che osservano quanto avviene.

L' opera di divulgazione da parte di Lutero si caratterizzò, oltre alla elaborazione di testi sulle questioni dottrinarie, anche per la scrittura di una serie di canti liturgici. La musica ebbe una rilevanza significativa già nella sua formazione scolastica, quando frequentava la scuola di Latino a Eisenach (Turingia) e cantava nel coro studentesco e in quello della chiesa, e poi alla Università di Erfurt. Oltre alla composizione musicale, Lutero imparò a suonare il liuto e il flauto tedesco. Il primo canto lo compose nel 1523, dopo che alcuni suoi seguaci furono condannati al rogo a Bruxelles. Il testo fu pubblicato e si dimostrò di notevole effetto per la promozione della Riforma, tanto da decidere di comporre altri canti: 24 nell'arco dei dodici mesi seguenti.

La prima raccolta di canzoni della Riforma - Achtlieder Buch (Libro con otto canzoni) - fu pubblicata nel 1523, con otto brani, di cui quattro composti da Martin Lutero, che nel 1524 pubblicò tutti i 24 canti fino ad allora realizzati (i canti conosciuti scritti da Lutero sono 37), con una struttura semplice di versi intervallati saltuariamente da ritornello. Per sviluppare in pieno la funzione di divulgazione popolare delle idee riformatrici era necessario che i canti fossero presenti nelle funzioni religiose e che la funzione religiosa fosse partecipata dai credenti. Ma per ciò era necessario che fosse utilizzata la lingua propria del popolo, quindi, in tale contesto, il Tedesco. Nel 1526 Lutero realizzò una funzione religiosa in Tedesco.

Nel 1525 sposò la ex suora Katharina von Bora (1499-1552), da cui nasceranno sei figli. Insieme fondarono la prima canonica Protestante. Nel 1526 durante la Dieta Imperiale di Spira (Speyer, in Renania Palatinato) avvenne la protesta dei Principi tedeschi ormai aderenti alle idee della Riforma, i quali contestarono l'Editto di Worms. Fu allora stabilito che i Principi tedeschi e i rispettivi Stati avrebbero potuto scegliere se continuare ad essere Cattolici o convertirsi alla dottrina di Lutero. La loro protesta fu il motivo della definizione del termine "Protestantesimo", da allora diventato indicativo del movimento avviato da Lutero, il quale lo aveva in origine definito "Evangelico".

Nel suo confronto con il popolo, Martin Lutero aveva notato che vi era una conoscenza approssimativa della dottrina cristiana. Ne trasse motivo per realizzare nel 1529 due testi di catechismo, uno per il popolo, l'altro per i sacerdoti. La Riforma avviò una fase di ampliamento della consapevolezza individuale in ambito teologico e anche in ambito sociale. Ma durante la Rivolta dei Contadini dal 1524 al 1526 Lutero si distanziò dalla radicalità del movimento, che traduceva in richieste sociali le riforme dottrinali e chiamò le autorità imperiali ad agire per fermarla.

Alla fine di luglio del 1530 Carlo V convocò una Dieta imperiale ad Augusta (Augsburg, in Baviera). Dato che su Lutero continuava ad applicarsi quanto stabilito con l'Editto di Worms, non potendo partecipare all'Assemblea, a rappresentarlo fu Philipp Schwarzerdt (Filippo Melantone, 1497-1560). Sebbene le tesi riformatrici continuassero a non trovare ricezione presso la Chiesa Cattolica, Carlo V non volle arrivare a una contrapposizione frontale che avrebbe potuto avere conseguenze negative per la tenuta del Sacro Romano Impero, in una fase in cui i turchi ottomani cercavano di invadere l'Occidente. L’imperatore allora accordò libertà di espressione ai Protestanti al fine di avere una unità sovranazionale, al di sopra delle articolazioni dottrinarie cristiane, per affrontare le guerre dell'Impero degli Asburgo contro gli ottomani.
Nel 1534 Martin Lutero realizzò la traduzione della Bibbia in Tedesco. L'utilizzo della lingua tedesca da parte del popolo, a differenza del Latino e del Greco conosciute soltanto dalla elite, permise la lettura dell'Antico Testamento alla parte più ampia della popolazione, prima esclusa dalla conoscenza diretta del testo. La decisione di utilizzare la lingua tedesca determinò un incremento della alfabetizzazione e rappresentò un elemento di unità nazionale. Per la traduzione, Lutero utilizzò la versione in lingua Greca. Oltre la particolarità linguistica, la Bibbia tradotta da Lutero è caratterizzata da una fluidità narrativa tale da renderla comprensibile a tutti i lettori, al punto da essere distribuita in oltre centomila copie, rendendo Lutero l'autore più letto del XVI secolo.

La Riforma si diffuse anche in Inghilterra, dove, dopo che Enrico VIII aveva separato la Chiesa Inglese da Roma, suo figlio Eduardo VI (1537-1553) decise di orientarla in senso Protestante, promulgando il Book of Common Prayer (testo della liturgia della Chiesa Anglicana) e approvando l'abolizione del celibato per i sacerdoti e l'uso della lingua Inglese nelle funzioni religiose. Tale contesto storico ha avuto un riscontro artistico nel dipinto King Edward VI and the Pope - di autore ignoto, realizzato intorno al 1575.

In Germania un momento decisivo per la continuità della Riforma protestante fu la Guerra dei Trenta anni (1618-1648), in particolare la vittoria conseguita dal re svedese Gustavo II Adolfo (1594-1632) nel 1631 a Breitenfeld, vicino Lipsia, quando prevalse sugli Asburgo, come rappresentato nel dipinto Apoteosi del re Gustavo II Adolfo, realizzato intorno al 1650. A sua volta, in Svezia, nel 1686, il Parlamento stabilì che il Luteranesimo diventava la religione di Stato.

La Federazione Mondiale Luterana è composta da 145 chiese e rappresenta 74 milioni di Luterani presenti in 98 stati nel mondo. Il 31 ottobre 2017 la Repubblica Federale Tedesca ha celebrato il 500esimo anniversario della pubblicazione delle 95 Tesi di Lutero. Il 31 ottobre 1517 può considerarsi il momento di passaggio dal Medioevo all'Evo Moderno dell'Europa.


* Ninni Radicini, coautore del libro La Grecia contemporanea (1974-2006), ha pubblicato articoli su vari periodici, recensioni e prefazioni a libri.
Documento inserito il: 13/12/2017
  • TAG: riforma, evangelisti, martin lutero

Articoli correlati a In Europa


Note legali: il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001.
La responsabilità di quanto pubblicato è esclusivamente dei singoli Autori.

Sito curato e gestito da Paolo Gerolla
Progettazione piattaforma web: ik1yde

www.tuttostoria.net ( 2005 - 2023 )
privacy-policy