Cookie Consent by Free Privacy Policy website Tutto storia, storia moderna: Storia dell'uomo dalle origini ai giorni nostri. Trentesima puntata
>> Storia Moderna> In Europa

Storia dell'uomo dalle origini ai giorni nostri. Trentesima puntata

di Alberto Sigona


La nascita e l'espansione dei Paesi Bassi

Nel XV secolo l'area dei Paesi Bassi (termine con cui all'epoca si indicavano anche il Belgio ed il Lussemburgo) consisteva in vari ducati, contee e vescovati per lo più indipendenti, in gran parte spesso facenti formalmente parte del Sacro Romano Impero o del Regno di Francia. Nel 1556, data l'abdicazione dell'Imperatore Carlo V d'Asburgo, i territori dei Paesi Bassi passarono in eredità al figlio Filippo II, da lui designato Re di Spagna. Anni dopo, nel 1581, a seguito di una lunga guerra d'indipendenza dal dominio spagnolo che vide protagonista Guglielmo I d'Orange (1533-1584), nacque la Repubblica delle Sette Province Unite, una nuova entità sovrana(1)(le province del Nord del Paese, guidate da Olanda e Zelanda, assieme alle province di Frisia, Groninga, Overijssel, Gheldria e Utrecht si staccarono in tal modo da quelle del Sud - corrispondenti all’attuale Belgio ed al Lussemburgo - che invece rimasero fedeli alla Spagna). Tuttavia sarà solamente nel 1648, con la Pace di Vestfalia, alla fine della Guerra dei Trent'anni, che la Spagna ne riconoscerà l'effettiva autonomia e sovranità, con cui le Province Unite otterranno de iure l'indipendenza che ormai da tempo godevano di fatto.
Il nuovo Stato (chiamato preferibilmente Olanda) sarebbe presto divenuto una delle potenze mondiali, distinguendosi per il suo dinamismo in campo commerciale, scientifico e culturale. Nel XVII secolo gli olandesi fondarono numerose colonie in India, Indonesia, Africa e nelle Americhe (i cui commerci furono gestiti dalla Compagnia Olandese delle Indie Occidentali). Tuttavia questa rapida espansione fu fermata da una serie di guerre sfortunate contro l'Inghilterra e i suoi alleati, e nel XVIII secolo la supremazia commerciale e marittima olandese declinò rapidamente. Nel 1747 gli Stati Generali approvarono una riforma che trasformava lo Stato in una Monarchia costituzionale. Dopo la parentesi napoleonica - durante la quale furono annessi all'Impero Francese - i Paesi Bassi riacquistarono l'indipendenza. Il sud, chiamato Belgio (che dopo il Congresso di Vienna post “era napoleonica” del 1815 era stato riunito ai Paesi Bassi), divenne definitivamente un regno a sé nel 1830, dopo una Rivoluzione secessionista delle province meridionali.


Nell'immagine, Guglielmo I d'Orange.


Note:

(1) Precisiamo che già nel 1548 Carlo V, otto anni prima di abdicare, aveva garantito ai Paesi Bassi (nord e sud) lo status di entità separata rispetto all'impero: non era un trattato di indipendenza, ma veniva garantita loro un'ampia autonomia.
Documento inserito il: 30/01/2025
  • TAG:

Articoli correlati a In Europa


Note legali: il presente sito non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto, non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7.03.2001.
La responsabilità di quanto pubblicato è esclusivamente dei singoli Autori.

Sito curato e gestito da Paolo Gerolla
Progettazione piattaforma web: ik1yde

www.tuttostoria.net ( 2005 - 2023 )
privacy-policy